12 ore fa:Montegiordano si prepara a vivere la serata conclusiva di Cinemadamare
16 ore fa:Numeri record al Pronto Soccorso dell’ospedale Chidichimo
11 ore fa:Gianni ed i suoi cani, la dignità semplice di un uomo che non ha mai smesso di sorridere
11 ore fa:Corigliano Volley dà il via alla stagione 2025-2026: sport, crescita e nuove sfide
12 ore fa:Caporalato e povertà: il prezzo umano del lavoro nei campi nella Sibaritide
17 ore fa:Schiavonea, al via la messa in sicurezza del cavalcavia sulla SS 106
15 ore fa:Odissea 2000, ancora qualche giorno di relax e divertimento al Parco Acquatico dei record
13 ore fa:Co-Ro, incidente alla rotatoria di Toscano: 3km di coda e traffico rallentato
14 ore fa:«Sanità e colpi di mano ferragostani»: la denuncia di Laghi
13 ore fa:Corigliano-Rossano, a Thurio messa in sicurezza l’intersezione tra la SP 253 e la SP 173

L’Associazione teatrale “Con-Tatto” torna in scena con “Una simpatica Divina Commedia”

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO Il teatro come centro propulsore per la ripresa delle attività sociali e culturali. Non solo una location, più o meno accogliente, ma una realtà che consente una concreta aggregazione sociale.

Una socialità condivisa, attraverso la quale creare i presupposti di crescita di una comunità, mediante paradigmi fondati sull’identità di una realtà e/o di un popolo. I protagonisti del teatro sono i teatranti, o attori che dir si voglia. Cioè, coloro che riescono a provocare nel pubblico una reale emozione, attraverso un’empatia immediata. D’altronde, il tempo per approfondire la conoscenza fra gli artisti e la platea è limitato alla durata dell’esibizione.

Se da una parte ci sono gli attori professionisti, dall’altra, invece, rivestono un ruolo altrettanto importante gli attori amatoriali: persone che levano tempo al proprio lavoro, alla famiglia, alle passioni, allo scopo di studiare, ripetere, provare le singole parti da portare in scena.

È il caso dell’Associazione teatrale culturale “Con-Tatto” di Corigliano – Rossano. Una realtà calabrese, costituita nel 2007, che vanta al suo interno associati, di età diversa (dai 16 ai 70 anni). Differenti sono anche le professioni che i singoli componenti dell’omonima compagnia teatrale esercitano nella propria vita lavorativa. Idem dicesi per i territori di appartenenza: da Cariati a Torano Castello, da San Donato di Ninea a Crosia, fino, appunto, Corigliano-Rossano, comune in cui il sodalizio ha sede.

Guidati dal presidente Francesco Caligiuri, sono tutti uniti dalla passione del fare e del dare. «La possibilità di “fare” cultura – ha commentato il dottore Caligiuri - sentendosi alla pari. Offrire al territorio il proprio contributo in termini di risorse umane».

Dopo il lungo periodo di pausa forzata, a causa dell’emergenza sanitaria in atto, l’Associazione Con-Tatto ritorna a calcare i teatri. In altri termini “Ri-Apre” il sipario in maniera del tutto inconsueta, ovvero,  non con una nuova commedia, ma con uno spettacolo che, dopo essere stato ospitato da tutti i teatri della Sibaritide, e  non solo, si ripropone per rendere omaggio al Sommo Poeta, Dante Alighieri,  nel settecentenario della sua morte.

Una simpatica Divina Commedia”. Questo il titolo della rappresentazione che prossimamente Con-Tatto porterà in scena.

«Siamo lusingati – ha affermato il presidente Caligiuri - che il nostro pubblico ci stia spronando, con partecipato affetto, a riproporre questo tema teatrale, liberamente ispirato alla Divina Commedia, portato in scena nei vari teatri del nostro territorio per due anni consecutivi, con riscontri positivi anche da parte di varie istituzioni scolastiche».

Il sodalizio, sensibile e attento alle sollecitazioni da più parti profuse, «considerato l’ottimo esito didattico – ha spiegato lo stesso presidente - ha deciso di ridare vita e voce all'iniziativa. L'associazione continua a voler trasmettere cultura attraverso il coinvolgimento dei tanti, anche fuori dai banchi di scuola perché, - ha aggiunto il dottore Caligiuri - Dante è vivo nella nostra quotidianità senza che noi ce ne rendiamo conto».

La rappresentazione “Una simpatica Divina Commedia”, attraverso un linguaggio insolito, arguto e, per certi versi originale, contaminata dalla lingua dialettale, resta tuttavia fedele allo spessore culturale dell'opera dantesca. Aspetto, quest'ultimo, importantissimo, così come evidenziato da varie istituzioni scolastiche che hanno apprezzato e proposto agli studenti l’iniziativa in questione, riscontrando partecipazione ed entusiasmo.

L’associazione Con-Tatto ha al suo attivo numerose iniziative, fra cui, progetti scolastici gestiti a Corigliano-Rossano. Inoltre, un evento di notevole spessore religioso, oltre che culturale è stato un lavoro su San Nilo. Su desiderio dell’Arcivescovo dell’epoca della Diocesi di Rossano-Cariati, monsignor Giuseppe Satriano, nel 2016, Francesco Caligiuri, ha assunto la direzione artistica del calendario Niliano. Lo stesso Caligiuri è riuscito a trasformare la storia del Santo in un evento, ormai divenuto, a sua volta, storia di un territorio. Da allora, ogni anno, il presidente Caligiuri dell’Associazione Con-Tatto guida la rievocazione storica e il corteo storico di San Nilo di Rossano.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.