Ieri:Albergo diffuso, per il format 1836 a Corigliano-Rossano arriva Daniele Kihlgren
12 ore fa:Morte Papa, Mons. Aloise apprende la notizia a Istanbul e chiama l'Arcidiocesi alla preghiera
14 ore fa:È morto Papa Francesco
6 ore fa:San Giorgio Albanese celebra Don Giulio Varibobba e lancia la destinazione turistico-culturale "Arberia"
11 ore fa:Il primo Papa moderno che toccò il suolo della Sibaritide: «La ‘ndrangheta adorazione del male»
3 ore fa:Tragedia a Spezzano Albanese: motociclista perde la vita in un incidente stradale
14 ore fa:In libertà il 30enne arrestato nel Centro storico di Rossano per spaccio
9 ore fa:Calabria in lutto per Papa Francesco: la visita a Sibari ricordo indelebile
7 ore fa:Frascineto si prepara a vivere le Vallje: domani una giornata tra tradizione, identità e condivisione
14 ore fa:Auto con tre giovani si schianta nei pressi del Porto: grave un ragazzo di 14 anni

Al Rendano standing ovation finale al concerto-spettacolo “Vuelvo al Sur”, omaggio ad Astor Piazzolla

2 minuti di lettura

COSENZA - Parte con il piede giusto la seconda parte del cartellone di “Torniamo all'Opera”, promossa, insieme al Comune di Cosenza, al Teatro Rendano e al Conservatorio “Stanislao Giacomantonio”, dall'Associazione Musicale “Orfeo Stillo”, storico sodalizio che ininterrottamente da 35 anni si occupa, con particolare apprezzamento, di divulgazione culturale e di promozione, formazione e produzione musicale sull’intero territorio regionale.

Nella programmazione allestita fino alla fine dell'anno dal direttore artistico Luigi Stillo e dal direttore organizzativo Giusy Ferrara, la serata inaugurale ha riservato un posto speciale ad Astor Piazzolla, il grande compositore e musicista argentino, proprio mentre dappertutto si stanno svolgendo le celebrazioni dei cento anni dalla nascita di questa grande figura del mondo musicale che rivoluzionò il tango.

Ed il tango, nel concerto-spettacolo del Rendano, “Vuelvo al Sur”, dal titolo della famosa canzone composta da Piazzolla su testo di Fernando Ezequiel Solanas, tra i registi più rappresentativi del cinema argentino, ha avuto un ruolo centrale, in un connubio tra musica e danza unite per sublimare il tributo allo stesso compositore e musicista di Mar del Plata.

Di particolare pregio le esecuzioni dell'Orchestra del Mediterraneo “San Francesco di Paola”, splendida realtà in continua crescita e per l'occasione affidata alla direzione del Maestro Francesco Perri che ha curato anche le orchestrazioni, gli arrangiamenti e le trascrizioni. Impeccabili gli archi che si sono ben amalgamati con il virtuoso violinista solista Pasquale Allegretti Gravina che ha strappato moltissimi applausi al numeroso pubblico accorso. Particolarmente incisivo il contributo che è venuto dallo stesso direttore d'orchestra Francesco Perri che al pianoforte ha punteggiato i suoi interventi con la tecnica ed i virtuosismi che gli sono universalmente riconosciuti.

Non c'era miglior modo di rendere omaggio ad uno dei padri nobili del tango se non prevedendo la presenza in scena di autentici tangueros. È esattamente quanto hanno fatto gli apprezzatissimi Ciccio Aiello e Ida Luchetta e l’elegante ballerina Eleonora Pasqua che hanno conferito allo spettacolo quel tocco coreografico quasi necessario (a firma dello stesso Ciccio Aiello) che si è ben armonizzato con l'esecuzione delle pagine musicali scelte per celebrare Piazzolla: dall'ouverture “Meditaciòn” alla celeberrima “Invierno porteño”, a “Esqualo”, fino a suscitare l'entusiasmo della platea nella riproposizione di brani come “Oblivion” e Meditango”, non prima di aver eseguito la struggente “Vuelvo al Sur” che dava il titolo al concerto-spettacolo.

La standing ovation finale, oltre alle ripetute richieste di bis, prontamente soddisfatte, ha suggellato la serata che ha visto anche la presenza, tra il pubblico, del Sindaco Franz Caruso. Prossimo appuntamento di “Torniamo all'Opera”, sabato 13 Novembre, sempre alle ore 18.00, con il concerto “Crepusculum: fogli d’album ed estratti d’opera”, protagonisti l’apprezzato soprano Giorgia Teodoro, vincitrice di numerosi e prestigiosi concorsi lirici, tra i quali il premio 2019 “NuovoImaie”, ed il Maestro Luigi Stillo al pianoforte.

Info www.associazionestillo.it. Prevendita dei biglietti: inprimafila (www.inprimafila.net – tel.0984795699).

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.