4 minuti fa:Il Polo Magnolia celebra la Festa dei Nonni
2 ore fa:Formazione su prevenzione delle infezioni: due giornate dedicate alla sicurezza sanitaria
4 ore fa:PNRR, la Calabria corre sulle aggiudicazioni ma inciampa nei cantieri:
3 ore fa:A Laino Borgo la Corale "Beato Pietro Paolo Navarro" diventa esempio di comunità attiva
2 ore fa:Archeologia del femminicidio: un viaggio nel tempo per riflettere sul presente
1 ora fa:Cultura sportiva, siamo prossimi allo zero. Purtroppo
3 ore fa:Ad Acquaformosa la rappresentazione “Diritti e Rovesci” con gli alunni del Polo Arbereshe: coinvolti tredici comuni
2 ore fa:Trebisacce apre ufficialmente al Turismo delle Radici
34 minuti fa:Pasqualina Straface, nuovo mandato e nuove responsabilità in Giunta regionale | VIDEO
1 ora fa:Parte la sperimentazione nazionale “Care Leavers”: il 27 novembre la Youth Conference Regionale

Salone del Libro, ecco gli appuntamenti di oggi allo stand della Regione Calabria

1 minuti di lettura

 

TORINO - L'apertura della quarta giornata allo stand della Regione Calabria, alla XXXIII edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino, è stata affidata al regista e scrittore Eugenio Attanasio e al fotografo Antonio Renda con "Transumanza. I figli del Minotauro. Storie di uomini e animali" (Cineteca della Calabria). Un momento per riflettere sulla transumanza divenuta patrimonio immateriale dell'Unesco nel 2019.

Attanasio ha anche presentato il cofanetto "In cammino con Gioacchino"(Cineteca della Calabria), comprensivo di docufilm, cartina e libro. Un focus su Gioacchino da Fiore, le camminate gioachimite, l'abbazia florense l'identità calabrese e tanto altro.

È stato poi il momento di "Le donne nella storia della Calabria" (Jonia) di Marilù Sprovieri, Nella Matta, Tania Frisone. Illustrato dal direttore editoriale Trebisacce, già professore all'Università della Calabria, il testo vuole valorizzare la microstoria che s'intreccia con la macrostoria facendo emergere figure fondamentali di donne di Calabria.

A seguire, Assunta Morrone, dirigente scolastica, con "A salire alle stelle" (Artebambini edizioni) che ha presentato la tecnica di narrazione per immagini, la cui origine è riconducibile ai templi buddisti del Giappone del XII secolo, il kamishibai.

Gli eventi del pomeriggio

Il primo evento pomeridiano ha riguardato "I 10 pilastri per un cervello efficiente. Come migliorare le abilità mentali" (Franco Angeli) a cura del dottor Giuseppe Alfredo Iannoccari, ideatore e fondatore di Assomensana. Un importante sguardo sul modo di rallentare l'invecchiamento.

Il progetto Human 1 e 2 di Alberto Umbrella (La Monfgolfiera) ha attratto l'attenzione dei presenti ragionando sulla deforestazione dell'Amazzonia e sul dramma distruttivo per mano umana.

Ha concluso il ricco programma della giornata il dottor Claudio Carallo, medico internista che, da un'esperienza volontaria nei reparti Covid ha tratto il suo "In prima linea contro il virus. Diario di un medico in missione"(Titani editore) e ha emozionato l'uditorio ricordando la fortuna di essere sopravvissuti noi tutti al virus.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.