17 ore fa:Caporalato e povertà: il prezzo umano del lavoro nei campi nella Sibaritide
3 ore fa:Tarsia: una marcia della pace per dire no alle guerre
53 minuti fa:Polizia sequestra due piantagioni di canapa indiana nella Riserva Naturale del fiume Lao
16 ore fa:Corigliano Volley dà il via alla stagione 2025-2026: sport, crescita e nuove sfide
4 ore fa: A Caloveto anche d’estate si promuove cittadinanza e appartenenza
1 ora fa:Grandi emozioni a Vaccarizzo per la tappa del Festival delle Migrazioni
17 ore fa:Montegiordano si prepara a vivere la serata conclusiva di Cinemadamare
1 ora fa:“Riabitare i classici” si aggiudica la sezione saggistica della 29^ edizione del premio internazionale “Tulliola-Filippelli”
16 ore fa:Gianni ed i suoi cani, la dignità semplice di un uomo che non ha mai smesso di sorridere
23 minuti fa:Carenza farmaci Spoke Co-Ro, la direzione replica: «Terapie garantite e approvvigionamento regolare»

Terza edizione del "CrossOver Village”, il Festival della montagna per eccellenza

1 minuti di lettura

LORICA - Il Cross Over Village anche quest'anno ha shakerato gli ingredienti magici di un festival di successo: scoperta, talento, natura, corretta alimentazione. Una promozione unica e completa anche per il nostro territorio.

Atmosfere proprie dell'incantevole altopiano silano arricchite da momenti da condividere in famiglia e con gli amici, a suggellare il successo di questa terza edizione del "CrossOver Village". Numerosissime - infatti - le attività programmate all'interno della manifestazione organizzata da Piano B con il supporto della Regione Calabria. Il ricco cartellone ha previsto spettacoli, degustazioni, musica, arte, così da coinvolgere un pubblico trasversale e di ogni età.

Tra i diversi momenti in programma anche lo sport, per vivere al meglio il rapporto con la natura: il trekking naturalistico, tra cui quelli in compagnia delle mucche impegnate nella transumanza e l'"AstroWineTrekking", degustazione vini e osservazione delle stelle (in collaborazione con Cammina Sila), le escursioni in bike e kayak (in collaborazione con il Chiosco Rosso). Di particolare interesse i workshop dedicati al disegno naturalistico che Piano B promuove in collaborazione con la scuola di arti visive "Nero su Bianco": la sezione Matite ad alta quota anche quest'anno ha raggiunto il numero massimo di iscritti ammissibili.

Anche tanta musica live nell'incantevole cornice dell'Arvo, la Perla della Sila nel cuore del Parco Nazionale: tra gli artisti, il violinista Pasquale Gravina Allegretti, impegnato in una particolare performance sul lago con "Boat Symphony" a cui si è assistito a bordo di barche, canoe, bike boat e battello; gli HELèNA, il duo composto da Ilenia e Diego Filippo, noti per la loro partecipazione a X Factor e Area Sanremo; diversi musicisti autorali, come Domenico Scarcello, Laura Zinno, il trio composto da Sasà Calabrese, Marco Trifilio e Daniele Moraca, con il loro progetto artistico Canzoni d'Autore "La Storia e le Canzoni".

Nell'altopiano più grande d'Europa le degustazioni tematiche, legate alle ricchezze gastronomiche territoriali, come la Patata della Sila IGP e la pitta 'mpigliata, hanno aperto il campo agli itinerari gastronomici, un percorso esperienziale del gusto dai particolari menu della Maccaroni Chef Academy e lo showcooking con lo chef Roberto Spizzirri e la qualità dell'Amaro Silano.

Attività all'aperto per conoscere un territorio unico e magico, eventi caratterizzati dal genius delle risorse locali e degustazioni prelibate: ingredienti di un "CrossOver Village" che si conferma il Festival della Montagna per eccellenza alle nostre latitudini. 

(Fonte foto PianoB e GBproductionphotography)

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.