17 ore fa:Montegiordano si prepara a vivere la serata conclusiva di Cinemadamare
50 minuti fa:Polizia sequestra due piantagioni di canapa indiana nella Riserva Naturale del fiume Lao
16 ore fa:Corigliano Volley dà il via alla stagione 2025-2026: sport, crescita e nuove sfide
4 ore fa: A Caloveto anche d’estate si promuove cittadinanza e appartenenza
3 ore fa:Tarsia: una marcia della pace per dire no alle guerre
1 ora fa:Grandi emozioni a Vaccarizzo per la tappa del Festival delle Migrazioni
17 ore fa:Caporalato e povertà: il prezzo umano del lavoro nei campi nella Sibaritide
20 minuti fa:Carenza farmaci Spoke Co-Ro, la direzione replica: «Terapie garantite e approvvigionamento regolare»
16 ore fa:Gianni ed i suoi cani, la dignità semplice di un uomo che non ha mai smesso di sorridere
1 ora fa:“Riabitare i classici” si aggiudica la sezione saggistica della 29^ edizione del premio internazionale “Tulliola-Filippelli”

"Musica valente", a Co-Ro convegni e incontri per il centenario della morte del grande musicista

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «Per oltre cinquant'anni le note musicali del Valente si alzarono alte, per illuminare la scena sempre attenta e vogliosa di novità del mondo culturale napoletano ed italiano, a cavallo tra la fine dell'800 e gli inizi del '900».

Così scriveva lo studioso coriglianese Enzo Cumino a proposito dell'arte e del genio di Vincenzo Valente, musicista, «il vero creatore dell'operetta italiana», nato a Corigliano il 21 febbraio 1855 e morto a Napoli il 6 settembre 1921.

Ed è proprio in occasione del centenario dalla scomparsa del nostro celebre concittadino che l'amministrazione Comunale, in collaborazione con il Centro di Valorizzazione Vincenzo Valente, ha organizzato - giorno 6 settembre 2021, ore 21 - al Palazzo della Riforma un convegno di presentazione delle attività relative al progetto "Musica Valente" ed al "Premio Vincenzo Valente", dedicato alle scuole e che dal 2007 si svolge ogni anno.

Durante il convegno sono previsti interventi musicali che verranno eseguiti dal Baritono Alessandro Castriota Skanderbeg accompagnato dal Maestro Nino De Gaudio. 

Prima del convegno alle 20.30 è prevista una visita guidata all'archivio Vincenzo Valente.

 "Musica Valente" è un progetto predisposto e presentato dall'Ufficio Europa su indicazione della giunta Comunale dello scorso 18 settembre 2020 in conseguenza all'Avviso pubblico per il "Sostegno di Attività di Animazione nei Beni culturali - Annualità 2020" approvato dalla Regione Calabria con Decreto n.8546 del 12 agosto 2020 recante Nuove Operazioni III 7 Interventi per la Promozione e Produzione Culturale Pac 2007/2013".

Con Decreto Dirigenziale n. 8404 dell'11 agosto 2021 è stata approvata la graduatoria definitiva delle proposte progettuali pervenute e la proposta del Comune di Corigliano-Rossano figurava tra gli ammessi con il riconoscimento di un contributo di 30mila euro.

«Vincenzo Valente ha composto più di 400 canzoni napoletane e numerose operette, un concittadino che siamo fieri come amministrazione di ricordare - ha affermato l'assessore al Turismo, Tiziano Caudullo – "Musica Valente" è un progetto di valore e come tale è stato riconosciuto anche dalla Regione Calabria che lo ha ammesso con un finanziamento importante».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.