1 ora fa:Raid su Viale De Rosis, arrestato l'autore: è un campano di 42 anni
2 ore fa:Pietro Giovanni Tangari ottiene le tre stelle della prestigiosa "Guida degli Chef di Pizza Stellato"
40 minuti fa:Vaccarizzo Albanese celebra l’Albania tra memoria, cultura e musica
4 ore fa:Laino Borgo: la prevenzione come stile educativo
1 ora fa:Forza Italia allarga il fronte: Antoniotti e Apicella entrano nel partito azzurro
2 ore fa:Insiti, il rendering del parco urbano riaccende lo scontro politico: ma li non si doveva creare la cittadella degli uffici?
1 ora fa:A Co-Ro una settimana di eventi per la "Giornata per l'eliminazione della violenza di genere"
3 ore fa:Mostra di San Acutis a Trebisacce: la semplicità di un giovane santo
3 ore fa:Povertà, via al piano regionale da 79 milioni di euro
4 ore fa:Castrovillari, vittoria nel derby: 2-0 alla Rossanese nel recupero al Mimmo Rende

"Musica valente", a Co-Ro convegni e incontri per il centenario della morte del grande musicista

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «Per oltre cinquant'anni le note musicali del Valente si alzarono alte, per illuminare la scena sempre attenta e vogliosa di novità del mondo culturale napoletano ed italiano, a cavallo tra la fine dell'800 e gli inizi del '900».

Così scriveva lo studioso coriglianese Enzo Cumino a proposito dell'arte e del genio di Vincenzo Valente, musicista, «il vero creatore dell'operetta italiana», nato a Corigliano il 21 febbraio 1855 e morto a Napoli il 6 settembre 1921.

Ed è proprio in occasione del centenario dalla scomparsa del nostro celebre concittadino che l'amministrazione Comunale, in collaborazione con il Centro di Valorizzazione Vincenzo Valente, ha organizzato - giorno 6 settembre 2021, ore 21 - al Palazzo della Riforma un convegno di presentazione delle attività relative al progetto "Musica Valente" ed al "Premio Vincenzo Valente", dedicato alle scuole e che dal 2007 si svolge ogni anno.

Durante il convegno sono previsti interventi musicali che verranno eseguiti dal Baritono Alessandro Castriota Skanderbeg accompagnato dal Maestro Nino De Gaudio. 

Prima del convegno alle 20.30 è prevista una visita guidata all'archivio Vincenzo Valente.

 "Musica Valente" è un progetto predisposto e presentato dall'Ufficio Europa su indicazione della giunta Comunale dello scorso 18 settembre 2020 in conseguenza all'Avviso pubblico per il "Sostegno di Attività di Animazione nei Beni culturali - Annualità 2020" approvato dalla Regione Calabria con Decreto n.8546 del 12 agosto 2020 recante Nuove Operazioni III 7 Interventi per la Promozione e Produzione Culturale Pac 2007/2013".

Con Decreto Dirigenziale n. 8404 dell'11 agosto 2021 è stata approvata la graduatoria definitiva delle proposte progettuali pervenute e la proposta del Comune di Corigliano-Rossano figurava tra gli ammessi con il riconoscimento di un contributo di 30mila euro.

«Vincenzo Valente ha composto più di 400 canzoni napoletane e numerose operette, un concittadino che siamo fieri come amministrazione di ricordare - ha affermato l'assessore al Turismo, Tiziano Caudullo – "Musica Valente" è un progetto di valore e come tale è stato riconosciuto anche dalla Regione Calabria che lo ha ammesso con un finanziamento importante».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.