1 ora fa:San Giorgio Albanese celebra Don Giulio Varibobba e lancia la destinazione turistico-culturale "Arberia"
21 ore fa:Albergo diffuso, per il format 1836 a Corigliano-Rossano arriva Daniele Kihlgren
5 ore fa:Il primo Papa moderno che toccò il suolo della Sibaritide: «La ‘ndrangheta adorazione del male»
8 ore fa:Auto con tre giovani si schianta nei pressi del Porto: grave un ragazzo di 14 anni
8 ore fa:È morto Papa Francesco
3 ore fa:Calabria in lutto per Papa Francesco: la visita a Sibari ricordo indelebile
2 ore fa:Frascineto si prepara a vivere le Vallje: domani una giornata tra tradizione, identità e condivisione
6 ore fa:Morte Papa, Mons. Aloise apprende la notizia a Istanbul e chiama l'Arcidiocesi alla preghiera
22 ore fa:Pasqua di paura sulla Statale 106, ennesimo incidente a Toscano: coinvolte due autovetture
9 ore fa:In libertà il 30enne arrestato nel Centro storico di Rossano per spaccio

"La sciarpa della pace" conquista il pubblico: successo per la prima cinematografica

1 minuti di lettura

COSENZA - Un successo quasi inaspettato. La prima de "La sciarpa della pace sul filo della cultura per non perdere la Memoria", svoltasi al cinema San Nicola di Cosenza nei giorni scorsi, ha raccolto consensi, apprezzamenti ed emozioni.

«La sciarpa della Pace, ancora una volta, ha avvolto simbolicamente i popoli in un caldo abbraccio» ha affermato, con occhi lucidi, l'anima del progetto, Maria Brunella Stancato.

In una sala gremitissima presenti il presidente dell'associazione Volare a Santo Stefano, Antonio Volpentesta, produttore del docufilm; il regista Gianfranco Confessore e tutti gli attori, le comparse, i tecnici. Hanno voluto apportare il loro contributo anche i presidenti dei Centri di aggregazione culturale anziani della regione Calabria, le istituzioni e gli sponsor che hanno reso possibile la realizzazione del docufilm. Girato, per la cronaca, interamente in Calabria tra Cosenza, Rende ed il campo di internamento di Tarsia. Emozioni, standing ovation finale ed applausi convinti dei partecipanti.

«Il progetto nasce nel 2016: la storia viene trasformata cinematograficamente dal regista Gianfranco Confessore. Siamo partiti da una storia vera, che ha un forte impatto emotivo su chi guarda il corto - ha detto la Stancato durante la presentazione - La storia si intreccia e, proprio come il filo di lana e l'uncinetto utilizzati per realizzare il manufatto che profuma di amore ed accoglienza, racconta una meravigliosa storia d'amore. L'amore incondizionato che provano i nonni verso i nipoti», la sintesi delle immagini.

Il prosieguo del progetto prevede la proiezione del cortometraggio nei territori per avviare una campagna di crowdfunding per poter realizzare il lungometraggio che racconta la Calabria, i suoi panorami e le sue meraviglie.

Perché? «Per presentare una terra meravigliosa, dalle tante sfumature. I protagonisti? I cittadini stessi dei nostri luoghi, che daranno autenticità al lungometraggio» le parole del presidente Antonio Volpentesta.

Il mese di ottobre sarà dedicato alla fase di programmazione delle varie tappe per la proiezione del docufilm presentato. Il cortometraggio- assicurano i protagonisti- parteciperà ai vari concorsi nazionali che si occupano di cinema.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.