14 ore fa:L'Unical in prima linea nel contrastare il caro affitti: aumentano gli alloggi per gli studenti
13 ore fa:Pinqua a Schiavonea, via Riccione sarà rigenerata in chiave smart city
12 ore fa:Questione di feeling
15 ore fa:“Usa Cuore Testa e Digitale”, a Co-Ro è arrivato il progetto Changemaker
2 ore fa:Allarme autismo, numeri in costante aumento: «Servono misure drastiche»
1 ora fa:Successo per la Marcia della Pace organizzata a Spezzano Albanese
51 minuti fa:Barbieri protagonista a Milano nella convention annuale dell’Unione Ristoranti del Buon Ricordo
2 ore fa:Il grido di dolore dei sindaci dei piccoli comuni: «Lasciati soli a combattere contro una burocrazia elefantiaca»
14 ore fa:Frascineto, il Comune attiverà quattro colonnine di ricarica per auto elettriche
15 ore fa:Al via la settima edizione di "Chi resta in quel che resta" con "l'invasione" di Cariati

Ad Altomonte prende vita il sogno del “Museo a cielo aperto delle arti visive”

1 minuti di lettura

ALTOMONTE - Continua la Altomonte Summer contest, la sezione anteprima della trentaquattresima edizione del Festival Euromediterraneo di Altomonte, con un’altra annualità del progetto di arti visive “Vuoto”.

Da oggi gli artisti coinvolti saranno all’opera nel borgo, per la decorazione dei pannelli ubicati negli scorci caratteristici del centro storico. Il lavoro andrà avanti sino a sabato 25 settembre quando, alle 20.30 al Teatro Costantino Belluscio, verrà presentato al pubblico il completamento 2021 del progetto.

“Vuoto” nasce come esperimento creativo per testare l’equilibrio vita-lavoro tra borgo e città. Nell' esperienza dello scorso anno ad Altomonte già 16 professionisti avevano realizzato 10 opere, lungo le vie del centro storico di Altomonte, insieme a contributi grafici, foto e video per documentare quanto accaduto.

In questa edizione, “Vuoto” vuole diventare realtà, concretizzando il sogno di realizzare un vero e proprio museo a cielo aperto ad Altomonte, finalizzato alla promozione del territorio e ad incrementare il turismo regionale.

L'idea è quella di realizzare altri 21 pannelli da unire ai precedenti 9 per avere un allestimento di 30 opere. Dei nuovi 21 pannelli, 10 saranno realizzati dal team storico, gli altri 10 da nuovi artisti/illustratori tra cui molti calabresi.

I grafici del team si occuperanno di realizzare un depliant esplicativo del progetto e della mostra da regalare ai turisti nel centro informazioni del paese, nonché le didascalie e le schede biografiche degli autori di ogni pannello; i fotografi del gruppo invece documenteranno tutto ciò che accade insieme ai video maker che realizzeranno uno spot finalizzato alla promozione di Altomonte ma soprattutto alla nascita di questo museo al cielo aperto.

«Parte l’annualità 2021 del progetto Vuoto che porterà al completamento del museo all’aperto delle arti visive. Con una partecipazione di autori e artisti aumentata rispetto allo scorso anno e con la presenza di artisti calabresi – dice il sindaco di Altomonte Giampietro Coppola – Esperienza unica e innovativa di residenze artistiche nel centro storico di Altomonte che riprende una tradizione di eventi simili che risale agli anni Novanta, quando furono organizzate le biennali del mosaico, della scultura del legno di ulivo, ecc. I tempi cambiano, i mezzi e gli strumenti mutano ma Altomonte resta al centro del dibattito culturale in Calabria. È doveroso per me ringraziare l’assessore alla cultura Elvira Berlingieri per il lavoro che sta svolgendo per il progetto».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.