5 ore fa:Insediato il nuovo consiglio dell'Ordine dei Geologi della Calabria: ecco i nomi
6 ore fa:Cassano, nuova fase per ArticoloVentuno: massima attenzione ai temi locali
7 ore fa:Impresa storica per il Tennis Club San Paolo di Co-Ro: conquista la D2
6 ore fa:Martilotti chiede al prossimo presidente della Regione il varo del "Piano pesca straordinario"
4 ore fa:Avvio anno scolastico a Cariati, Minò: «La sicurezza è la priorità assoluta»
3 ore fa:Il Duo Claude Hauri e Daniel Moos incanteranno La Città della Musica
7 ore fa:Roseto Capo Spulico, al via i lavori nell'Ufficio Postale per il progetto "Polis"
5 ore fa:A San Basile inaugurata la Panchina Gialla, simbolo della lotta al bullismo
3 ore fa:Corigliano-Rossano, pensionato denuncia l’INPS: «36 anni di lavoro e pensione decurtata»
4 ore fa:Ritorna “Spazio Mamma” alla Biblioteca dei Bambini e dei Ragazzi “Carmine De Luca”

I Parafoné alla conquista del Portogallo: la musica calabrese protagonista al Festival Sete Sóis Sete Luas

1 minuti di lettura

PORTOGALLO - Il collettivo musicale calabrese Parafoné, grazie al lavoro del circuito Calabria Sona e Italy Sona, torna a calcare i palchi dei grandi festival internazionali contribuendo a diffondere e valorizzare la tradizione e l'identità del nostro territorio.

Dopo l'esperienza del 2020 che li ha visti protagonisti di un mini tour in Spagna, il 27 e 28 agosto il gruppo sarà ospite il Portogallo del Festival Sete Sóis Sete Luas, promosso da una rete culturale di 30 città di 12 diversi Paesi. Un progetto, giunto alla sua 29esima edizione, che vede al centro alcuni dei più importanti progetti di musica popolare contemporanea, con la partecipazione di grandi figure della cultura mediterranea.

Una vetrina di assoluto livello internazionale, che ha ricevuto negli anni prestigiosi riconoscimenti in ambito europeo, dove troverà spazio anche la musica calabrese dei Parafonè, da anni impegnati in un percorso di recupero e riproposta del repertorio tradizionale.

La loro continua ricerca di suoni e di forme, la sperimentazione tra passato e futuro, ha dato vita ad un "personale" linguaggio espressivo, che coinvolge sia le nuove generazioni che gli anziani suonatori, uniti a braccetto nel riconoscere una matrice comune tra tradizione e innovazione.

Dopo aver esportato l'identità calabrese in giro per il mondo, per i Parafonè è un'opportunità ancora più importante per essere scoperti e apprezzati anche nell'ambito dell'evento lusitano, visto il periodo difficile e le poche occasioni di esibirsi dal vivo, resa possibile grazie all'impegno di Calabria Sona.

Un progetto che, da anni, si propone di instaurare rapporti nazionali ed internazionali con direttori, artisti ed organizzatori, per rendere la musica che nasce in Calabria protagonista e, non solo, "comparsa" nei festival e nelle iniziative importanti del panorama folk e world. Gli appuntamenti con i concerti sono fissati per venerdì 27 agosto a Oeiras, Fábrica da Pólvora de Barcarena, e sabato 28 agosto a Pombal, Jardim do Cardal.

Per richieste e informazioni è possibile inviare una e-mail a info@calabriasona.com.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.