7 ore fa:La dea fortuna bacia la Calabria del nord-est: quasi 300mila euro vinti in poche ore
10 ore fa:Ferrone (Cgil): «Enel attivi un tavolo per il futuro dei 50 lavoratori e del sito di Co-Ro»
8 ore fa:Giunta regionale, Madeo (Fondazione Arbëreshe) plaude alle nomine di Gallo e Straface
8 ore fa:La Sibaritide al centro di 600 milioni di euro (annui) di export
9 ore fa:Unical, Greco accoglie Occhiuto: inizia una nuova stagione di collaborazione tra Università e Regione
7 ore fa:Stasi sulla vertenza Enel: «Situazione insostenibile. Si torni a parlare del futuro del sito»
10 ore fa:La Calabria protagonista a Roma, grazie alla chef Laura Barbieri
9 ore fa:Commemorazione caduti, Caloveto promette «di essere esempio di solidarietà, pace e amore per la Patria»
11 ore fa:Innovazione, Pomillo: «Per le minoranze linguistiche è una condizione di sopravvivenza culturale»
6 ore fa:Buon compleanno a Daniela Lavia l'alfiere azzurro del Volley di casa nostra

Calici d'Ausonia e sorsi di cultura, a Co-Ro tre serate dedicate al turismo esperienziale

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Saranno tre le date dedicate al turismo esperienziale all'interno del VII° Premio Ausonia – Mostra Nazionale delle Arti e dello Spettacolo che si svolge nel comune di Corigliano-Rossano. Il progetto Calici di Ausonia – Sorsi di Cultura (23, 25 e 27 agosto) nasce con l'esigenza di promuovere il patrimonio storico-artistico-monumentale e naturalistico presente nello stesso comune attraverso l'organizzazione di viaggi esperienziali capaci di convogliare attraverso i cinque sensi le emozioni ed il fascino che questi luoghi emanano ai turisti che sceglieranno questa località per effettuare le loro vacanze.

I percorsi saranno differenti e coinvolgeranno zone del centro storico ed i luoghi naturalistici e di maggiore cultura e prestigio del territorio. Durante i percorsi ai partecipanti sarà narrata la storia e le vicende dei luoghi da guide in abiti d'epoca.

Non mancheranno durante il percorso la degustazione di prodotti tipici e di etichette rinomate del territorio. Inoltre, è prevista la partecipazione di personaggi nazionali ed internazionali del mondo dello spettacolo che saranno ospiti del Premio Ausonia 2021.

Sarà, così, l'occasione non solo di visitare le bellezze del luogo e di gustare le eccellenze dell'enogastronomia, ma di immergersi in tre diverse narrazioni volute dal patron del Premio, Antonio D'Amico, progettate da Federico Smurra della Pro Loco Rossano La Bizantina con la direzione artistica dell'Associazione "Maschera e Volto".

L'iniziativa è stata presentata dalla FITA-Cosenza ed è finanziata dalla Regione Calabria con la legge 13/85- L'iniziativa è risultata la prima in graduatoria di merito nella prima finestra temporale valevole per ottenere i finanziamenti.

L'iniziativa si inscrive nel percorso internazionale del Turismo 4.0 seguendo i principi di Responsabilità, Sostenibilità ed Innovazione. Si vuole così costruire un legame duraturo fra il turista-viaggiatore con la realtà territoriale, la sua storia ed il suo tessuto sociale ed imprenditoriale.

L'obiettivo è anche quello di costruire uno storytelling della Calabria nuovo e, soprattutto, non conosciuto della regione, che aiuti così ad incrementare le presenze sul territorio anche nel futuro, destagionalizzandole, superando le vecchie logiche del turismo concentrato nei mesi estivi.

(fonte foto easyitalianlanguage)

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.