2 ore fa:Il grido di dolore dei sindaci dei piccoli comuni: «Lasciati soli a combattere contro una burocrazia elefantiaca»
15 ore fa:“Usa Cuore Testa e Digitale”, a Co-Ro è arrivato il progetto Changemaker
14 ore fa:L'Unical in prima linea nel contrastare il caro affitti: aumentano gli alloggi per gli studenti
12 ore fa:Questione di feeling
50 minuti fa:Barbieri protagonista a Milano nella convention annuale dell’Unione Ristoranti del Buon Ricordo
14 ore fa:Frascineto, il Comune attiverà quattro colonnine di ricarica per auto elettriche
13 ore fa:Pinqua a Schiavonea, via Riccione sarà rigenerata in chiave smart city
15 ore fa:Al via la settima edizione di "Chi resta in quel che resta" con "l'invasione" di Cariati
2 ore fa:Allarme autismo, numeri in costante aumento: «Servono misure drastiche»
1 ora fa:Successo per la Marcia della Pace organizzata a Spezzano Albanese

A Rossano centro storico un viaggio tra musica e parole insieme agli amici dell'arte

1 minuti di lettura

Arriva stasera (28 agosto) a conclusione il piccolo palinsesto che Rossano purpurea ha proposto per contribuire ad animare le serate d’agosto al centro storico bizantino e fare vivere in veste raffinata e sobria la suggestiva atmosfera di Piazza Duomo, ascoltando musica e degustando prelibatezze calabre ai tavolini dell’Emporium Cafè, il locale identitario realizzato dall’associazione rossanese e da quest’anno professionalmente gestito dall’Andirivieni Travel.

Dopo la voce calda e sapiente di Bambina, che, chitarra in spalla, tanta eleganza e semplicità in corpo e animo, ha incantato il pubblico lo scorso sabato con le melodie dei cantautori più noti e amati del panorama pop italiano, incastonando qua e là qualcuno dei suoi pezzi inediti, questa è la serata dedicata a Musica e Poesia, intitolata “Un Amore così…”  

L' idea è nata dalla mente vulcanica e sempre attiva del prof Giuseppe De Rosis, capitano della grande squadra de Gli Amici dell’Arte, direttore artistico della manifestazione. A monte, la richiesta di alcuni giovani di partecipare attivamente alle manifestazioni culturali di questo bel sodalizio che da diversi anni porta avanti il progetto di far entrare il popolo nei luoghi alti della Cultura, nel Castello ducale e non solo.

Questo di stasera sarà un viaggio letterario sull'amore e la giovinezza.

Ogni gruppo di letture sarà accompagnato da una veloce presentazione, che toccherà i temi della lealtà civile e della fedeltà amorosa, nel caso del poeta bosniaco Sarajlic, e della condizione della donna attraverso brevi note su Sibilla Aleramo. E ancora Saffo, Properzio, Frida Kahlo, Prevert, Luzi e tanti altri per cantare il sentimento più sublime e fragile di sempre.

Ma, al di là dei singoli temi, il fine ultimo di questi interventi è ancora più alto: costruire un argine contro la divina o laica indifferenza, convincere i giovani che il mondo può essere migliorato e che utopia significa proprio questo: esserci e partecipare. E la cultura può e deve fare tanto in tal senso.

Ad arricchire ulteriormente la serata saranno gli intervalli musicali del maestro Gianfranco Ferrarese, che legherà la sua voce al senso delle poesie.

Rossano Purpurea, gli Amici dell’Arte e l’Emporium cafè, insomma, vi aspettano per godersi ancora una volta la bellezza in ogni sua forma e linguaggio.

Si ricorda che la manifestazione inizia alle ore 21.00, è interamente all’aperto, ma i posti sono limitati ed è preferibile la prenotazione al 340.1642525.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.