6 ore fa:Prevenzione antimafia: rafforzati i controlli anche sul Nuovo Ospedale della Sibaritide
9 ore fa:Alto Impatto, controlli straordinari nella zona dell'Autolinee di Cosenza
6 ore fa:Per i 30 anni di Odissea 2000 arriva Sal Da Vinci con lo speciale targato Radio Kiss Kiss
10 ore fa:Marcianò è il nuovo Arcivescovo di Frosinone e Anagni
9 ore fa:Viabilità, Furgiuele (Lega) esulta: «Lavoro a ritmo sostenuto lungo l'asse strategico Jonio-Tirreno»
3 ore fa:Recuperati due anziani escursionisti dispersi tra Civita e San Lorenzo Bellizzi
7 ore fa:La polveriera della Sila Greca arriva sui tavoli della Procura della Repubblica
8 ore fa:Decreto Flussi, Coldiretti Calabria: «Passo avanti per garantire la continuità della produzione agricola»
8 ore fa:Mobilità di prossimità, a Tarsia due mezzi per il trasporto sociale grazie al Gal Valle Crati
6 ore fa:Sicurezza in città, Lucisano in Consiglio comunale invoca il modello New York

Parte “Restart”, la mostra collettiva nel castello Aragonese di Castrovillari

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI – “Castrovillari Città Festival” ha una programmazione ricca e variegata che include anche Restart, una mostra collettiva di artisti del luogo, allestita nel Castello Aragonese e pronta ad essere inaugurata sabato 3 luglio, alle ore 18,30, dall’Amministrazione municipale, in una manifestazione caleidoscopica che lega, in simultanea, l’avvio anche degli altri appuntamenti della stagione estiva.

Il percorso espositivo potrà essere ammirato sino al 21 settembre presso il maniero, e sarà a disposizione dei visitatori dal lunedì al venerdì, dalle ore 9,30 alle ore 12,30, e dalle ore 21 alle ore 23, con ingressi preordinati e contingentati nel rispetto delle normative anti Covid.

«Il progetto- spiega l’assessore Federica Tricarico - vuole valorizzare le capacità e sensibilità intuitive degli artisti locali che così hanno portato il proprio contributo; quaranta opere lo testimoniano, affermando la portata culturale del capoluogo del Pollino, in un’ottica di condivisione e promozione del Territorio».

«Ecco perché - aggiunge il sindaco, Domenico Lo Polito- realizziamo tali manifestazioni; queste ci fanno comprendere la grandezza del nostro patrimonio, nato da uno sguardo amorevole sulla realtà che ci ha pervasi consegnandoci eredità culturale, percezioni e “linguaggi” per interpretare, nonché impronte importanti che “parlano”, trasmettendo informazioni, messaggi e da quale tradizione sono nate con dignità».

Così questa mostra si preoccupa di non trascurare alcun aspetto della sensibilità umana, nello slancio fattivo di dare vita ad un’arte dove tutti gli aspetti del reale possano esprimersi in pienezza.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.