15 ore fa:"Una casa per tutti”, dalla Regione Calabria 9 milioni di euro per sostenere le famiglie in difficoltà
15 minuti fa:Scuole senz’acqua e trasporti non sicuri: la Piazza di Schierarsi Co-Ro attacca Stasi
15 ore fa:UIL Calabria: «Una misura strutturale per i giovani under 35. Abitare, restare, tornare»
55 minuti fa:Con la nuova SS106 in arrivo oltre 5.000 posti di lavoro: si prepara il più grande cantiere infrastrutturale del Sud
35 minuti fa:Agricoltura ignorata nel bilancio Ue, Brutto (FdI): «Uno schiaffo anche agli agricoltori calabresi»
16 ore fa:Calopezzati, Fratelli d’Italia attacca il Comune: «Quattro anni di inerzia e scelte ideologiche. Ora è troppo tardi»
1 ora fa:Il Circolo di Rifondazione Comunista dell’Alto Jonio celebra il suo primo Congresso politico
1 ora fa:La gentilezza è tutto quello che ci vuole… sempre
3 ore fa:Il rettore Gianluigi Greco presenta la squadra di governo: energia e visione per il futuro dell’Unical
2 ore fa:La cucina calabrese come elemento di diplomazia

Al via la settima edizione di Calabria Evolutions al Quadrato Campagna di Schiavonea

3 minuti di lettura

CORIGLIANO- ROSSANO – Giovedì 29 luglio con inizio alle ore 21,30 avrà luogo l’atteso concerto della settima edizione di Calabria Evolutions presso il Palazzo delle Fiere – Quadrato Campagna.

L’evento, organizzato da AMA Calabria in collaborazione con dell’Accademia Musicale Euphonia di Mirto Crosia, si realizza nell’ambito del 44°MusicAMA Calabria un Grande Evento chiamato … Calabria sostenuto dal Ministero della Cultura, Direzione Generale dello Spettacolo, dalla Regione Calabria, dal CIDIM Comitato Nazionale Italiano Musica e ha come partners l’AIAM (Associazione Italiana Attività Musicali); la prestigiosa casa di strumenti musicali Buffet & Crampon di Parigi e il Conservatorio di Musica di Vibo Valentia.

L’ambizioso progetto vede riuniti oltre 150 musicisti provenienti dai seguenti complessi: Orchestra Tirrenium della Provincia di Vibo Valentia, Orchestra di Fiati di Serra San Bruno (VV), Banda Musicale “F. Cilea” di San Calogero (VV), Orchestra Giovanile di Laureana di Borrello (RC), Orchestra di Fiati “Puccini” di Crosia (CS), Associazione Musicale “Suoni e Note” di Torre Melissa (KR), Associazione Musicale “S. Pisani” Città di Casabona (KR), Complesso bandistico “A. De Bartolo” di Corigliano Calabro (CS), Associazione “G.Gemelli” di Filadelfia (VV), Complesso bandistico Città di Girifalco (RC), Associazione Musicale Culturale Limbadese (VV), Complesso Bandistico Città di Zaccanopoli (VV), Orchestra Giovanile “G. Rechichi” di Oppido Mamertina (RC), Concert Band di Melicucco (RC) e Orchestra di Fiati “Leonardo Vinci” di Roccabernarda (KR).

A dirigere il complesso Maurizio Managò e Domenico Vasto, Francesco Novello, Francesco Castagnino, Salvatore Mazzei, Bruno Carrera, Francesco Conidi allievi del Corso di Strumentazione per Banda del Conservatorio di Vibo Valentia e maestri dei complessi coinvolti nel progetto.

Come da tradizione ogni anno il progetto si avvale di un grande solista e dopo le presenze di Andre’ Waignein – Compositore e Direttore del Conservatorio di Bruxelles e autore del brano Calabria Evolutions, Nello Salza – Concertista Internazionale e Tromba Solista dell’Orchestra di Ennio Morricone, Kirill Soldatov – Concertista Internazionale Russo e 1a Tromba dell’Orchestra Nazionale di Mosca, Michel Superà  – Concertista Internazionale Francese e Docente di sax presso il Conservatorio Superiore di Parigi, Jorgen Van Rijen – Trombonista Principale della Royal Concertgebouw Orchestra di Amsterdam, Simone Simonelli – 1° Clarinetto dell’Orchestra del Teatro La Fenice di Venezia, quest’anno è stato inviato Luciano De Luca, Eufonista presso la Banda Musicale della Polizia di Stato.

Iniziati gli studi musicali all’età di quattro anni, Luciano De Luca ben presto dimostra il suo straordinario talento tanto da conseguire giovanissimo il Diploma di alto perfezionamento con il Maestro Steven Mead presso l’Istituto Superiore Bandistico Europeo a Trento.

L’anno successivo consegue il Diploma Accademico in Trombone con il massimo dei voti e la Lode sotto la guida del M° Vincenzo Tiso presso il Conservatorio di Musica Santa Cecilia Roma e nello stesso anno è vincitore del premio “VIA VITTORIA”, riservato ai 5 Migliori Diplomati con Premio e Borsa di studio.

Si perfeziona con Steven Mea, David Childs, Roger Bobo e frequenta moltissimi Corsi e Masterclass con i Maestri: Jacques Mauger, Andres Conti, Jay Friedman, Charles Vernon, Gianluca Gagliardi e Federico Ventura. Ha collaborato con noti Direttori d’Orchestra tra i quali ricordiamo Riccardo Muti, Daniel Baremboim, Myung Whun Chung, Lorin Mazel, Zubin Mehta, Maurizio Billi, Markus Stenz, Gianluigi Gelmetti, Alessio Vlad, Asher Fish. Ha effettuato tournée in Polonia, Germania, Grecia, Inghilterra, Svizzera, Francia e Cina.

Risulta Vincitore delle seguenti audizioni tra le quali l’Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma, l’Orchestra Della Città di Rouen in Francia l’Orchestra Sinfonica di Roma (Arts Accademy) e l’Orchestra Sinfonica del Conservatorio di Roma. A 21 anni vince il Concorso Nazionale per Euphonium presso la Banda Musicale della Polizia di Stato con la quale svolge un’intensa attività solistica. È docente a numerosi Corsi di perfezionamento presso istituzioni musicali e culturali italiane ed estere tra cui spicca L’Accademia Internationale di Euphonium in Francia. Nel 2013 – 2014 è stato Artista Miraphone. Nel Giugno 2015 diviene ufficialmente Artista Besson, la ditta di strumenti musicali più nota nel panorama internazionale. Suona con Euphonium Besson Prestige e Besson Sovereingn.

Assai interessante il programma musicale che sarà eseguito nel corso della serata che prevede oltre al brano d’obbligo del progetto Calabria Evolutions di André Waignein l’esecuzione di Sulla spiaggia del mare (Sinfonia) (arr. Maurizio Managò) di Estero Barbieri, Vaga Luna che inargenti di (arr. Fulvio Creux) di Vincenzo Bellini, Caro Mio Ben di (arr. A. Bona) di Giuseppe Giordani, Di Provenza il Mar, il Suol da Traviata (arr. Maurizio Managò) di Giuseppe Verdi, Aldebaran di Andrea Moncalvo, Mediterraneo di Lorenzo Pusceddu, La Califfa (arr. Andrew Pearce) e Baaria (arr. Maurizio Managò) di Ennio Morricone, Napoli e Carnevale di Venezia (arr. Catheral) di Herman Bellstedt.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.