6 ore fa:Veglia Pasquale, Aloise: «Questa è la notte della Speranza. Non celebriamo solo un rito, celebriamo la Vita»
4 ore fa:Celebrata anche a Co-Ro la Pasqua ortodossa
23 ore fa:Le Arcidiocesi di Rossano-Cariati e Bari-Bitonto insieme in visita a Istanbul
Ieri:Addio al maestro Longoni: il suo orizzonte mancherà al nostro glocal
9 ore fa:Arriveranno fondi a Co-Ro, ma sono stati stanziati dalla Giunta Oliverio
Ieri:Arpacal pubblica il Report di balneazione 2025: da Cariati a Rocca Imperiale acque eccellenti
Ieri:Ci hanno tolto pure l'acqua... ma dove vogliamo andare?
1 ora fa:Si chiude la Settimana Santa: tanti eventi legati alla fede e alle tradizioni, ma non solo
7 ore fa:Ugo Filippo, decano dei maestri calabresi
8 ore fa:Opere nell'Opera, nella cittadella ospedaliera di Insiti sorgerà anche una chiesa votata alla speranza

Saranno protagonisti de “La Calabria che suona” le sorprendenti percussioni dei Cumededè

1 minuti di lettura

COSENZA - Una puntata speciale del format "La Calabria che suona" che vedrà il maestro Checco Pallone svestire i panni di "padrone di casa", conduttore e musicista, tornando nel ruolo più abituale di virtuoso direttore musicale del progetto "Cumededè".

I canali del circuito Calabria Sona proporranno un'incursione nel progetto nato in seno al corso di tamburi a cornice, tenuto da Pallone presso il Teatro dell'Acquario di Cosenza e organizzato dalla Cooperativa Centro R.A.T. Progetto da cui è poi scaturito uno straordinario evento live con ospiti speciali del calibro di Ciccio Nucera, Tony Esposito e Antonio Nicola Bruno.

Allievi con diverse esperienze musicali, tenuti insieme dalla passione per le percussioni, hanno dato vita ad un ensemble dal repertorio variegato che spazia dal repertorio popolare ai cantautori italiani, con arrangiamenti e rivisitazioni originali impreziosite dalla presenza del maestro Piero Gallina (violino e lira calabrese).

Da De Andrè a Carlos Puebla, miscelando Pino Daniele e Domenico Modugno, la musica dei Cumededè affascina, diverte, coinvolge un pubblico variegato per fascia d'età e interessi musicali. La formazione restituisce al tamburo a cornice una nuova veste, non più confinata nelle sue radici popolari, ma in grado di toccare luoghi intimi, profondi e antropologicamente significativi.

Nel settembre dello scorso anno, in occasione dell'edizione 2020 del Premio letterario Caccuri, i Cumededè hanno presentato il loro secondo album, prodotto da Calabria Sona e Italy Sona, dal titolo "Ohi Bonsignure!" in cui emergono la necessità di dare voce agli "'ncamati" (affamati), il desiderio di una realtà senza "jestima", la voglia di ascoltare e il bisogno di essere ascoltati.

«La musica è la strada su cui veicolare preghiere – raccontano – e grida di aiuto con cui unire i mondi. Dobbiamo, insieme, tracciare strade verso l'altro. La musica ci insegna che non ci sono confini, che con lingue diverse si dicono le stesse cose, che i ritmi lontani s'incontrano sempre, che i cuori degli uomini comunque battono all'unisono».

 Una testimonianza significativa della fervida scena artistica del territorio che va ad aggiungersi alla ricca galleria de "La Calabria che suona" visibile sul canale YouTube di Calabria Sona.  

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.