15 ore fa:Una notte blu come un sogno: gli Eiffel 65 accendono il “Co.Ro. Summer fest 2025
12 ore fa:La Vignetta dell'Eco
15 ore fa:Corigliano-Rossano: torna la ruota panoramica
11 ore fa:Da Ferramonti a Sybaris, la Calabria che si racconta attraverso i MID
13 ore fa:NCS, non ci siamo. Non ci siamo proprio...
14 ore fa:Opposizione Co-Ro: «L’Amministrazione squalifica il patrimonio culturale»
12 ore fa:Vinitaly, Baldino (M5S): «Le passerelle non irrigano i campi»
13 ore fa:Cemento sull'asfalto: «Controlli frequenti e costanti per garantire sicurezza viabilità»
11 ore fa:Commissione politiche agricole al museo della Sibaritide, Gallo: «Occasione di confronto»
14 ore fa:Frascineto, grande successo per il torneo di pallavolo: entusiasmo, sport e comunità Si è concluso con una serata ricca di entusiasmo e partecipazion

Riflessioni su Laudato si’: un’enciclica papale come modello di ecologia integrata

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - La Biblioteca del Polo liceale di Rossano di via De Florio torna con una nuova manifestazione ad animarsi e ad aprirsi al territorio, come centro di incontro culturale e sociale, all’interno della giovane rassegna Happy Hour del Polo, cornice e contenitore dei vari momenti di bellezza e riflessione che si snoderanno, nelle diverse forme e linguaggi, durante l’intero arco dell’anno.

Dopo l’appuntamento intorno alla tematica della lentezza e della scoperta del sé, attraverso il lungo racconto di Sepulveda, è la volta della Laudato si’, di cui si discuterà in una ricca manifestazione, patrocinata dalla Sois Calabria, e curata, in partneriato con la scuola stessa, dalla sezione Uciim di Mirto Rossano e dal Circolo culturale Zanotti Bianco di Mirto.

Per quest’ultima importante realtà del nostro territorio sarà la prima manifestazione pubblica sotto l’egida del neo presidente, il giornalista sociologo Antonio Iapichino, subentrato, per unanime acclamazione, all’indimenticabile ingegnere Franco Rizzo, di recente scomparso, che dal piccolo salone di Piazza Dante ha, con amore e fervore di pensiero e azione, costruito e offerto momenti di ricchissima e instancabile crescita culturale, sociale e artistica. Suo, mesi fa, lo stimolo progettuale a rimettere fortemente al centro dell’azione sociale e dell’attenzione educativa la Laudato si’. La manifestazione di domani, 29 giugno, quindi, curata per il Liceo, insieme al Dirigente Pistoia, dalla professoressa Alessandra Mazzei, responsabile della Biblioteca, vuole essere, quindi, tra le altre cose, anche un silenzioso e implicito omaggio alla sua memoria.

Un’enciclica papale forte e di ampissimo respiro, che non parla solo ai cristiani e non solo di Fede, ma che, a cinque anni dalla sua pubblicazione, continua a proporsi come uno dei più attuali, complessi e articolati banchi di ragionamento sull’ecologia. E’ ben più di un’ecologia ambientale, riduttivamente intesa come ricerca di soluzioni tecniche alle questioni del clima, dell’inquinamento, dei rifiuti, etc. La Laudato si’ si impone come modello di ecologia integrale, che parte dalle considerazioni antropologiche e sociologiche sull’uomo, i suoi modelli di pensiero e di comportamento, per arrivare a proporre un nuovo umanesimo e un approccio olistico per la soluzione del problema.

Economia, finanza, tecnologia, scienze, medicina, agricoltura, arte, urbanistica… nulla rimane fuori da questa lucidissima e, seppur breve, estremamente densa riflessione di Bergoglio, capace come sempre, con la semplicità e incisività che gli appartengono, di parlare al cuore, di scuotere le coscienze.

Martedì 29 giugno, alle ore 18.30, la Laudato si’ sarà, allora, al centro di una ricca tavola rotonda, introdotta e moderata da Antonio Iapichino, Presidente del Circolo Zanotti Bianco, aperta poi dai saluti e dalle riflessioni del Dirigente del Polo liceale, Antonio Franco Pistoia, e della Presidente della sezione Uciim di Mirto Rossano, la Dirigente dell’IC di Mandatoriccio Mirella Pacifico. Approfondiranno i diversi aspetti, con i loro interventi, Don Giuseppe Ruffo, Vicario foraneo di Longobucco, che all’enciclica ha dedicato un intero percorso di riflessioni, e -per mantenere fede al protagonismo che il Polo liceale riconosce ai giovani- il valente e talentuoso Piero De Vincenti, della IVD del Liceo scientifico. Le riflessioni si snoderanno intorno alle letture di alcuni tra i passi più significativi, curate dalle docenti Iolanda Barone, Tersa Guido, Elvira Marchianò e Stefania Rossi.

Un pomeriggio ricco, di condivisione e bellezza, negli ampi spazi della colorata Biblioteca e dell’adiacente cortile del Polo liceale di Rossano, in via De Florio.   

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.