12 ore fa:Raccolta delle acque in Contrada Oliveto Longo e Contrada Toscano, Sapia: «Si volta pagina»
11 ore fa:Unical, al via il nuovo corso di laurea in Fisioterapia
13 ore fa:Successo per l'undicesima edizione della festa del vino a Frascineto
9 ore fa:Sibaritide, il Consorzio di Bonifica smentisce le interruzioni d’acqua agli agricoltori
8 ore fa:Co.Ro. Family Fest: il 9 agosto a Piragineti lo spettacolo di Cico Naif
9 ore fa:La carica dei 101: il torneo di agosto dell’Atletico Rossanese Tennis Club fa record di iscritti
11 ore fa:Italia viva: «Sulla SS 106 spreco di denaro pubblico»
12 ore fa:Viadotto Longobucco, incontro tra sindacati e Anas: «Riapertura entro fine anno»
6 ore fa:Addio a Cosimo Bruno, l'anima gentile del giornalismo calabrese
8 ore fa:Turismo e caro-prezzi: «Così non torno più». 600 euro per un ombrellone (ad agosto) e «una margherita mi è costata 7 euro»

“Dante a Corigliano-Rossano. Testimonianza di un filosofo francese”

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - “Siamo Culture – Ponte tra Oriente e Occidente”, progetto dell’assessorato alla Città della Cultura e della Solidarietà di Corigliano-Rossano guidato da Donatella Novellis realizzato in collaborazione con Officine delle Idee, continua a celebrare i settecento anni dalla morte di Dante Alighieri.

Dopo “Amando Dante” che ha visto la partecipazione dei cittadini nel realizzare un video dedicato a Dante Alighieri (filmato attualmente in fase di montaggio e che verrà proiettato in una serata estiva), venerdì 4 giugno, dalle ore 16.30 nella Sala degli Specchi del Castello Ducale di Corigliano-Rossano, si terrà la lectio magistralis “Dante a Corigliano-Rossano. Testimonianza di un filosofo francese” tenuta dal professor Bruno Pinchard, presidente della Société Dantesque de France.

Prima della lectio magistralis interverranno l’assessore alla Città della Cultura e della Solidarietà Donatella Novellis e il dottor Vincenzo Piro dell’Università Paris 1 Panthéon-Sorbonne

Per partecipare in presenza è obbligatoria la prenotazione al numero 0983 81635 e il rispetto delle normative anti Covid per gli eventi pubblici. Data la limitata disponibilità di posti, l’evento sarà visibile anche online sulle pagine Facebook di Siamo Culture e del Comune di Corigliano-Rossano oltre che sul canale Youtube di Siamo Culture.

«Sono molto orgogliosa che il progetto “Siamo Culture” possa ospitare il professor Pinchard – dice l’assessore Novellis – con lui racconteremo come il pensiero dantesco ha toccato le nostre latitudini. Abbiamo la possibilità di ascoltare le lectio magistralis di un raffinato studioso del pensiero e delle opere di Dante Alighieri che continuiamo a celebrare in questo anno che il mondo ha deciso di dedicargli».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.