Ieri:Ci hanno tolto pure l'acqua... ma dove vogliamo andare?
4 ore fa:Celebrata anche a Co-Ro la Pasqua ortodossa
7 ore fa:Ugo Filippo, decano dei maestri calabresi
8 ore fa:Opere nell'Opera, nella cittadella ospedaliera di Insiti sorgerà anche una chiesa votata alla speranza
Ieri:Arpacal pubblica il Report di balneazione 2025: da Cariati a Rocca Imperiale acque eccellenti
Ieri:Addio al maestro Longoni: il suo orizzonte mancherà al nostro glocal
23 ore fa:Le Arcidiocesi di Rossano-Cariati e Bari-Bitonto insieme in visita a Istanbul
6 ore fa:Veglia Pasquale, Aloise: «Questa è la notte della Speranza. Non celebriamo solo un rito, celebriamo la Vita»
1 ora fa:Si chiude la Settimana Santa: tanti eventi legati alla fede e alle tradizioni, ma non solo
9 ore fa:Arriveranno fondi a Co-Ro, ma sono stati stanziati dalla Giunta Oliverio

Corigliano-Rossano, l’evento “Sfogliando il Codex” sarà dedicato al personale medico e sanitario

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Il Museo Diocesano e del Codex, anche quest’anno, aderisce alla sesta edizione della “Lunga Notte delle Chiese”, manifestazione internazionale nata nel 2016, in cui i luoghi di culto si animano di iniziative culturali e artistiche.

Il tema scelto per l’edizione 2021 è: #Fragili “Ed io avrò cura di te?”, un interrogativo pieno di significato attorno a cui si vuole porre una profonda riflessione.

Il Museo ha deciso di celebrare questa edizione riproponendo l’appuntamento dell’evento “Sfogliando il Codex”, una cerimonia prestigiosa e ormai attesa, che prevede l’apertura straordinaria della teca in cui è custodito il prezioso evangelario, patrimonio dell’Unesco, con l’esposizione al pubblico di una nuova miniatura.

In questi mesi che hanno profondamente segnato la storia del mondo e di ciascuno di noi, e in piena aderenza al tema proposto dall’evento internazionale “Lunga notte delle chiese”, come segno di riconoscenza verso l’aiuto offerto alle persone fragili in questo difficile anno di pandemia, si è deciso di dedicare lo sfoglio della pagina del Codex Purpureus Rossanensis a tutto il personale medico e sanitario, veri eroi della lotta al virus.

All’evento parteciperanno: Martino Rizzo, direttore sanitario dell’ASP di Cosenza; Sinibaldo Iemboli, medico 118; Romano Cassetti, medico di base, direttore sanitario RSA Campana; Bina Sommario, infermiera USCA. Saranno inoltre presenti Monsignor Giuseppe Satriano, Amministratore apostolico dell’Arcidiocesi di Rossano-Cariati, don Giuseppe Straface, direttore del Museo, Donatella Novellis, assessore alla città della Cultura e della Solidarietà di Corigliano-Rossano e Cecilia Perri, vicedirettice del Museo e presidente dell’Associazione Insieme per Camminare, ente gestore del Museo.

L’appuntamento si terrà alle ore 19:30 nel Museo Diocesano e del Codex e sarà trasmesso in diretta facebook sulla pagina social del Museo e dell’Arcidiocesi di Rossano Cariati.

Per l’occasione, inoltre, il Museo resterà aperto dalle ore 15 alle ore 19, con visite guidate al Codex e la possibilità di visionare il laboratorio “restauro a porte aperte”.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.