6 ore fa:Nonni e nipoti insieme contro la ludopatia: presentato a Co-Ro il fumetto "Non è solo un gioco"
12 ore fa:La Vignetta dell'Eco
11 ore fa:La X edizione della Borsa di Studio “Alessandro Amarelli” celebra l’impegno e il merito degli studenti
5 ore fa:Cassano, è arrivato il nuovo capitano Baione: l'accoglienza del sindaco Iacobini
7 ore fa:Ripartono gli scavi a Sibari: nuovi saggi per svelare l’anima millenaria della grande colonia greca
7 ore fa:Sibaritide-Pollino, qui l’agricoltura vale più del turismo: ecco i dati ISTAT
13 ore fa:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
12 ore fa:A Cassano Jonio gli ulivi secolari diventano patrimonio dell'Unesco
10 ore fa: Regionali, Cosentino e Campana (AVS): «Continueremo a lavorare per una Calabria giusta»
11 ore fa:Tribunale di Corigliano-Rossano: Ferrone (Cgil): «Una battaglia giusta per la legalità»

Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore, Lo Polito presente alla manifestazione

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI - In occasione della ricorrenza della Giornata Mondiale del Libro e del Diritto d’Autore, l’Accademia Pollineana promuove la VI Edizione, 3° Ricorrenza, XVIII Rassegna dei Lettori “The Readers” con l’appuntamento de "Il Maggio dei Libri" ricadente nelle date del 7/14/21/28.

Come presente nel comunicato stampa dell’Accademia, la manifestazione si svolge in stretta collaborazione con la Città di Castrovillari, la cui amministrazione è rappresentata dal sindaco, Domenico Lo Polito, e già fregiatasi del titolo “Città che legge”.

Venerdì 23 aprile, alle ore 18:00, da Kontatto Radio Pollino, in diretta Fb dalla pagina dell’Accademia Pollineana, si festeggerà la Giornata Mondiale del Libro e del Diritto d’Autore. I saluti istituzionali saranno portati dal sindaco di Castrovillari, Domenico Lo Polito, e dall’Assessore alla Bellezza culturale, Federica Tricarico. Il tema suggerito dall’evento è: “Amor: Colpi di fulmine e passioni amorose nella memoria storica”, a cura di Angela Lo Passo e Gianluigi Trombetti. Coordineranno, da studio, Paola Gentile e Pasquale Pandolfi.

Venerdì 7 maggio inizieranno i Venerdì Letterari con i Readers. In diretta dalla pagina Facebook dell’Accademia Pollineana, ore 18:00, Angela Lo Passo, coadiuvata da Enzo Cordasco, darà vita al laboratorio di letture “Amor ch’a nullo amato amar perdona” con gli studenti del Liceo Classico “G. Garibaldi”. Interverrà Claudio Zicari, direttore del Sistema Museale Città di Castrovillari- Gruppo archeologico del Pollino sul tema: L' Eros nei reperti archeologici della Magna Grecia.

Venerdì 14 maggio, ore 18:00, in diretta sulla piattaforma Meet per lo spazio “Amor che nella mente mi ragiona. L’ amore della conoscenza, un Convivio a cui tutti siamo invitati”, Filomena Minella Bloise, referente del “Progetto diffusione cultura”, coordinerà il laboratorio di letture con gli studenti delle classi III e IV dell’Iis Mattei-Pitagora-Calvosa. Per lo spazio dedicato a “Amore è plurale?” parteciperà l’attrice e performer, Roberta Lidia De Stefano e la psicoterapeuta Maria Esposito.

Venerdì 21 maggio, ore 17:00, in diretta da Kontatto Radio, Paola Gentile e Pasquale Pandolfi ragioneranno con Se Mons. Francesco Savino, vescovo di Cassano allo Jonio, sul tema: “Amor che move il sole e l’altre stelle. L’amore mistico”. Da Meet, Mena Ferraro e Ines Raisa Fortunato interverranno con letture a supporto.

Venerdì 28 maggio, ore 18:00, in diretta da Kontatto Radio, Paola Gentile relazionerà sul tema: “Com’è cambiato il lessico dell’amore, dall’antichità ai giorni nostri”, un reportage giornalistico per analizzare quanto e come si sia trasformato il linguaggio d’amore nel tempo. Interverrà Lorena Martufi, tirocinante presso la Biblioteca Civica “U. Caldora” di Castrovillari.

Gli eventi saranno disponibili in differita sui canali Instagram, Twitter e Youtube dell’Accademia.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.