3 ore fa:La X edizione della Borsa di Studio “Alessandro Amarelli” celebra l’impegno e il merito degli studenti
2 ore fa: Regionali, Cosentino e Campana (AVS): «Continueremo a lavorare per una Calabria giusta»
4 ore fa:A Cassano Jonio gli ulivi secolari diventano patrimonio dell'Unesco
6 ore fa:Servizio idrico, la Cgil avverte: «Ora Sorical deve passare dalla teoria ai fatti»
5 ore fa:FrecciaRosa arriva in Calabria: la prevenzione del tumore al seno viaggia sui treni regionali
6 ore fa:Storia di una vocazione coraggiosa e radicale: «Venticinque anni di vita piena» - VIDEO
3 ore fa:Tribunale di Corigliano-Rossano: Ferrone (Cgil): «Una battaglia giusta per la legalità»
5 ore fa:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
7 ore fa:La guerra dei pini: a Corigliano-Rossano la motosega fa politica
4 ore fa:La Vignetta dell'Eco

Cassano Jonio, 28 anni dalla morte di Don Tonino Bello

1 minuti di lettura

CASSANO JONIO - «Il 20 Aprile 1993 moriva don Tonino Bello, a 58 anni. Vescovo di Molfetta, Giovinazzo, Terlizzi, Ruvo di Puglia e Presidente nazionale di Pax Christi».

È la prima frase che apre al comunicato stampa del Monsignore Francesco Savino, Vescovo della Diocesi di Cassano Jonio, il quale prosegue: «Ho avuto la gioia, direi di più, la "Grazia" di incontrarlo, di conoscerlo, di ascoltarlo e di condividere le sue scelte coraggiose».

«Desidero ricordarlo con un breve frammento tratto da uno dei sui tanti scritti dal titolo: "Il complesso dell'ostrica" ovvero la metafora della resistenza al cambiamento: "Siamo troppo attaccati allo scoglio. Alle nostre sicurezze. Alle lusinghe gratificanti del passato. Ci piace la tana. Ci attira l'intimità del nido. Ci terrorizza l'idea di rompere gli ormeggi, di spiegare le vele, di avventurarci in mare aperto. Se non la palude, ci piace lo stagno. Di qui, la predilezione per la ripetitività, l'atrofia per l'avventura, il calo della fantasia. Lo Spirito Santo, invece, ci chiama alla novità, ci invita al cambio, ci stimola a ricrearci"».

(Fonte immagine Avvenire)

Antonio Giorgio Lepera
Autore: Antonio Giorgio Lepera

Classe '95, determinato, ambizioso e buona forchetta, è sin da giovane appassionato di videogiochi, sport , musica e del mondo orientale. Abbraccia la chitarra in giovane età, per poi provare la carriera da musicista trasferendosi a Londra. Dopo l'esperienza di due anni in terra inglese, decide di ritornare in Italia per abbandonare definitivamente il suo sogno più grande. Conclude gli studi universitari laureandosi in Interpretariato e Comunicazione a Milano, in lingue Cinese e Inglese. Studia al momento per diventare un giornalista professionista in ambito sportivo o radiofonico.