5 ore fa:Greco (Italia Viva): «La nostra coalizione punta a un risultato in doppia cifra»
4 ore fa:Straface su Casa Calabria 100: «Passo concreto per la rinascita dei borghi dell'entroterra»
8 ore fa:Questa sera le Agostiniane di Co-Ro in preghiera per la pace
4 ore fa:«Non mi sono mai risparmiata per il bene comune e oggi non potevo voltarmi dall'altra parte»
7 ore fa:Spopolamento e desertificazione, Coapi: «Le istituzioni investano sul futuro delle aree interne»
7 ore fa:«Parlare di futuro non significa promettere sussidi, ma costruire opportunità»
6 ore fa:Unical, inaugurata la nuova aula studio aperta fino a mezzanotte e nei weekend
5 ore fa:Statale 106, ora servono i soldi (veri) per cambiare la geografia della Calabria
6 ore fa:Regionali, Antoniozzi (FdI): «Puntiamo sulla Calabria perché per Meloni è una regione importante»
3 ore fa:L'appello di Baldino (M5s) agli elettori: «Non votate per amicizia. Questa volta, votate per voi. Non votate più per loro»

Ecco chi sono i nuovi Assessori di Corigliano Rossano

1 minuti di lettura

I profili dei sei neo assessori nominati ieri dal Sindaco Stasi che mantiene per sé le deleghe difesa dell’ambiente e tutela degli animali

Claudio Malavolta (Vicesindaco e assessore allo sviluppo economico della città), da sempre nell'azienda di famiglia, si è sempre occupato di questioni connesse al mondo dell'impresa. È stato membro del consiglio direttivo di Confindustria Cosenza. Ha ricoperto fino ad oggi il ruolo di Presidente dell'Azicor, l'Associazione Zona Industriale di Corigliano e presidente del Movimento Corigliano Rossano Domani.     Tiziano Caudullo (assessore alla Città Europea), laurea magistrale in giurisprudenza e master in europroject management, dal 2017 è responsabile marketing e sviluppo del Museo Diocesano e del CODEX. È mediatore linguistico e culturale. Tra le esperienze lavorative in Europa, quello che lo ha visto assistente risorse umane e sviluppo per Solidaridad Galicia, La Coruna, in Spagna e team leader nella Ronin Corporation di Londra.     Tatiana Novello (assetto urbano e lavoro) dal 2006 svolge attività forense. Specializzata, tra le altre cose, in diritto di famiglia, titoli di credito, reati contro il patrimonio e le persone, immigrazione e norme sulla condizione dello straniero, tributi erariali e locali. Dal 2015 al 2019 ha svolto attività di consulenza ed assistenza per Federcosumatori Calabria.     Anna Maria Turano (delega all’open government e rapporti con il territorio), avvocato cassazionista, è iscritta all’ordine degli avvocati di Castrovillari dal 2008. Un Master in diritto tributario. Diritto civile, diritto del lavoro, esecuzioni immobiliari e risarcimento danni, sono tra le principali materie oggetto di suo studio. Per due mandati consecutivi ha ricoperto il ruolo di segretario dell’AIGA, Associazione Italiana Giovani Avvocati. È tra i soci fondatori della ACDV – Associazione Custodi Delegati Vendite presso il Tribunale di Castrovillari.   Donatella Novellis (alla città della cultura e della solidarietà). È archeologa e archeobotanica. Educatrice, è stata anche cultore della materia, tra gli altri incarichi, presso la cattedra di Archeologia e Storia dell’arte greca e romana – Archeologia Classica – Storia dell’arte antica dell’Università degli Studi della Calabria. Tra le altre collaborazioni, quella del completamento e conseguimento della piena funzionalità e fruibilità dell'area archeologica di Castiglione di Paludi, oggetto di tesi anche del dottorato di ricerca. È attiva nel settore del volontariato verso persone disabili, ammalate e in difficoltà.   Giovanni Palermo (assessore alle Finanze) svolge la professione di dottore commercialista. È stato membro del consiglio dei dottori commercialisti e dell’Unione Giovani dello stesso Ordine. Fino ad oggi è stato membro della Fondazione Costantino Mortati.  
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.