15 ore fa:Il Circolo FdI di Corigliano partecipa alla commemorazione dei tre Carabinieri morti a Castel d'Azzano
14 ore fa:Vicenda Balera, il Comune di Co-Ro puntualizza: «Agito nel rispetto della Legge»
15 ore fa:A Schiavonea la polemica non si placa, il pino a terra e le strade labirinto
14 ore fa:La croce torna a splendere sull’Ossario del cimitero di Cassano Jonio
2 ore fa:Caloveto, finanziato il progetto per una nuova rete idrica in località Liboia
51 minuti fa:Il gambero viola di Cariati conquista Anversa: l’icona anti-oicofobia della Calabria arriva tra Rubens e Van Dyck
1 ora fa:Unical, attivato un presidio sanitario di primo soccorso e nuovi servizi sociosanitari in Campus
6 minuti fa:La guerra dei pini: a Corigliano-Rossano la motosega fa politica
16 ore fa:Morano Calabro avvia nuovi interventi di arredo urbano per valorizzare il territorio
13 ore fa:Trebisacce, lavori sul Terzo Megalotto: dal 20 al 26 ottobre brillamenti in galleria

Dopo 8 anni riapre la Ferrosilana. ll trenino della Sila ripercorrerà il tratto Moccone e Silvana Mansio

1 minuti di lettura
DI REDAZIONE A chiunque sia capitato negli anni di ascoltare il caratteristico suono del trenino della Sila, la notizia della riapertura del tratto tra Moccone e Silvana Mansio, sarà di certo accolta con gioia. Un impegno portato a termine dalla Regione Calabria che lunedi 8 agosto alle ore 17 nella persona del presidente Mario Oliverio inaugurerà i 13 km nella suggestiva location della stazione ferroviaria di Camigliatello. Interverranno  l'Assessore regionale alle Infrastrutture Roberto Musmanno, numerose istituzioni locali, e i rappresentanti dell'Associazione Ferrovie  in  Calabria. Verrà presentata inoltre il programma di gestione dei servizi turistici a cura dell'Associazione ferrovie in Calabria.    
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.