2 ore fa:Cataldo Minò apre la sua campagna elettorale a Cariati
21 ore fa:Immobiliare in crescita? La Calabria del nord-est piace sempre di più agli stranieri
1 ora fa:In Cattedrale una benedizione speciale per accompagnare l'inizio del nuovo anno scolastico
52 minuti fa:«La destra senza più ritegno, non hanno neanche un programma!»
6 ore fa:Apertura nuovo anno scolastico, gli auguri di Straface a studenti, docenti e famiglie
21 ore fa:Cambio vertice Compagnia dei Carabinieri di Cassano: saluti al Maggiore Ornelli, benvenuto al Capitano Baione
3 ore fa:Abbattuto il primo diaframma della Galleria Trebisacce: la SS106 accelera verso il futuro
5 ore fa:Carlino tra gli autori selezionati del "Concorso Idee e proposte per la cultura italiana”
1 ora fa:Bimbo di 8 mesi colto da malore: salvato dalla madre e dai soccorritori
4 ore fa:Garofalo chiede l'istituzione di un punto di primo intervento a Cassano Jonio

Donne occupate in Ue, Calabria in coda alla classifica

1 minuti di lettura
Le ultime 4 regioni in Europa per tasso di donne occupate sono in Italia con la Sicilia che si conferma fanalino di coda. Tra il 2016 e il 2017 – secondo quanto si legge nelle tabelle Eurostat sull’occupazione nelle singole regioni europee – l’occupazione è aumentata ma la Sicilia mantiene il primato negativo con solo il 29,2% delle donne tra i 15 e i 64 anni che risulta occupata a fronte del 62,4% medio Ue e del 48,9% medio in Italia. Seguono la Campania (29,4%), la Calabria (30,2%) e la Puglia (32%) mentre solo quinta è la Mayotte (32,5%), regione d’oltremare francese. Se si guarda al complesso dell’occupazione (maschile e femminile) la regione europea con l’occupazione più bassa è la Mayotte (39,2%), seguita però dalla Sicilia (40,6%), la Calabria (40,8%) e la Campania (42%) mentre la quinta è la Guyana, altra regione d’oltremare francese. Se, infatti, l’Italia risulta il penultimo paese in Europa per occupazione totale (58% a fronte del 67,6% medio Ue) dopo la Grecia, il nostro Paese mostra squilibri consistenti; sia tra i territori con le regioni del Nord a livelli medi europei mentre quelle del Sud restano molto lontane; sia di genere. Per gli uomini la distanza dalla media europea è di 5,8 punti (il 67,1% di uomini occupati tra i 15 e i 64 anni in Italia contro il 72,9% medio Ue); per le donne italiane la distanza è di 13,5 punti (48,9% a fronte del 62,4%). Guardando alle regioni le aree in Europa con l’occupazione femminile più alta sono in Germania (76,1% medio nel Brandenburgo) e in Finlandia (80,4% nell’Aland) ma senza arrivare così lontano anche Bolzano registra per l’occupazione femminile un 65,9%, dato superiore alla media Ue.
DONNE OCCUPATE, IL SUD CONTINUA AD ARRANCARE
L’occupazione femminile è cresciuta negli ultimi in Italia (+2,4 punti tra il 2013 e il 2017) ma molto meno rapidamente che nella media europea (+3,4 punti, dal 58,7% al 62,4% nello stesso lasso di tempo) e con il Sud che continua ad arrancare. Nel Mezzogiorno l’occupazione femminile dal 2013 al 2017 è passata dal 30,7% al 32,3 medio con una crescita di appena 1,6 punti. Se si guarda solo all’ultimo anno l’occupazione delle donne è cresciuta di 0,8 punti in media in Italia, di 0,6 punti nella media delle regioni del Sud e di 0,9 punti in Sicilia mentre in Europa è avanzata di 1,1 punti.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.