56 minuti fa:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
25 minuti fa:Numeri importanti per la postazione del 118 a Marina di Sibari: 200 interventi in soli 33 giorni
1 ora fa:Contrasto all'erosione costiera a Calopezzati, concluso il monitoraggio del fondale marino
2 ore fa:Cassano, Avena (ArticoloVentuno) chiede trasparenza sulla spesa per il rifacimento del manto stradale
3 ore fa:Regionali, Tavernise inaugura la campagna elettorale a Crosia
3 ore fa:Alto Impatto, contrasto della criminalità giovanile: identificati 236 minori
4 ore fa:Infrastrutture, il nodo "elettorale" della Calabria del nord-est
4 ore fa:La storia si ripete: Frecciarossa in ritardo e 30 passeggeri abbandonati a Sibari senza collegamenti
2 ore fa:Anche dalla Calabria sempre più coppie scelgono la fecondazione eterologa
1 ora fa:La piazza di Schierarsi Co-Ro attacca le candidature: «Da destra a sinistra hanno sfasciato la Calabria»

Domenica delle Palme, 80 mila ramoscelli da Rossano per il Papa

1 minuti di lettura

Partiranno da Rossano direttamente per Città del Vaticano gli 80mila ramoscelli di ulivo che, in occasione della domenica delle palme il 25 marzo, verranno distribuiti in Piazza San Pietro ai Cardinali e ai fedeli. In un giorno così importante e simbolico per la Cristianità e per la Pace nel mondo - ha dichiarato il sindaco di Rossano Stefano Mascaro - come Città d’arte e del Codex Purpureus siamo onorati di poter rappresentare, attraverso la nostra cultivar Dolce di Rossano, non soltanto gli altri territori calabresi aderenti alle Città dell’Olio ma il Mezzogiorno e l’Italia intera. che da millenni tramandano, dal Mediterraneo, la cultura, i valori e la civiltà dell’Ulivo. Che sono quelli della solidarietà, della sostenibilità ambientale, della salvaguardia delle risorse naturali; e ancora di un’economia circolare che ponga sempre al centro l’Uomo ed i suoi bisogni; ma anche quelli dell’attenzione a quanti scappano da fame o guerre internazionali.

È intriso di questa speranza e di questa missione il messaggio che, con i ramoscelli d’ulivo di Rossano e della Calabria, affidiamo a Papa Francesco. L’omaggio dalla Calabria e in particolare della Città del Codex, segue quello delle regioni Liguria Sardegna. Il testimone con quest’ultima era stato ufficialmente deliberato nel settembre 2017 a Chiaramonte Gulfi, in Sicilia, dove il Primo Cittadino, fresco di nomina a coordinatore regionale si era recato per partecipare al Consiglio Nazionale del sodalizio presieduto da Enrico Lupi. I ramoscelli sono stati accuratamente raccolti, fascicolati e messi a disposizione dall'azienda agricola Casello Mascaro.

DOMENICA DELLE PALME, SU OGNI RAMOSCELLO UN'ETICHETTA CON LO STEMMA DI ROSSANO

Misurano 40 centimetri quelli che saranno distribuiti tra i fedeli; 300 e più grandi quelli che i Cardinali terranno in mano nel corso del corteo che simboleggia l’ingresso di Gesù a Gerusalemme. Su ogni ramoscello sarà applicata un’etichetta con lo stemma di Rossano Città del Codex. Saranno trasportati a Roma grazie ad Iveco Daily messo a disposizione dall’Agenzia di Viaggio Andirivieni Travel di Rossano. 

[gallery link="file" columns="4" ids="65170,65171,65172,65173,65174,65175,65176"]
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.