10 ore fa:Castrovillari e Napoli unite nel nome di D10S
5 ore fa:"Casa Mastrota" porta i sapori di Civita su FoodNetwork: Un viaggio tra cucina e tradizione
6 ore fa:Villapiana si prepara a festeggiare San Francesco di Paola con i Matia Bazar
4 ore fa:Nella Sibaritide-Pollino il paradosso di progetti faraonici che non generano sviluppo
8 ore fa:Con i soldi del PNRR in Calabria si possono ammodernare anche i frantoi
2 ore fa:Mobilità sostenibile, da domani a Castrovillari cambia tutto
12 ore fa:Rissa ai Fuochi di San Marco, un giovane finisce in ospedale
1 ora fa:Domani torna a riunirsi il Consiglio comunale di Corigliano-Rossano
12 ore fa:Un monolite per il Poeta della Fede: nuova collocazione per la statua di Don Giulio Varibobba
11 ore fa:Crosia non perde la memoria di Raffaella De Luca: la sua vita un esempio di amore e servizio

Domani, 30 gennaio, al Porto di Schiavonea arriva una nave da Crociera

1 minuti di lettura
di Josef Platarota Domani, giovedì 30 gennaio, approderà al Porto di Schiavonea la nave crociera della compagnia britannica Saga con a bordo circa 1000 crocieristi per la maggior parte inglesi. L’iniziativa è patrocinata dall’Amministrazione Comunale che, attraverso il servizio turismo e marketing territoriale ha coordinato le iniziative di accoglienza ed animazione previste sul territorio. Partita il 22 gennaio da Southampton (Regno Unito) e proveniente da Malta, la nave attraccherà a Corigliano-Rossano alle 8 e ripartirà dalla Sibaritide alle ore 18. Ad accogliere i visitatori che sceglieranno di fare itinerari a terra sarà, insieme alla musica identitaria ed a gruppi folkloristici, lo staff dell’Info Point con brochure in inglese corredate di mappe ed informazioni per il tour dei principali siti di interesse dei due centri storici realizzata dall’Associazione Insieme per Camminare. Un servizio navetta da e per i due centri storici resterà attivo dalle ore 9,30 e per ogni mezz’ora. Grande soddisfazione giunge dall’Assessore alla Città Europea Tiziano Caudullo: «Una delle priorità e delle sfide sulle quali siamo impegnati resta quella della destagionalizzazione e della differenziazione dei target. Con due centri storici importanti ed una dotazione complessiva di risorse naturali e di marcatori identitari distintivi di valore universale, la Città d’Arte di Corigliano-Rossano può e deve ambire ad intercettare, in ogni stagione, domanda potenziale e flussi già esistenti di viaggiatori, su tutti il segmento croceristico, alla ricerca di esperienze e di attrattori turistico-culturali diversi dalla sola offerta balneare». Inoltre, grazie al supporto offerto da Gaetano Gianzi, presidente dell’associazione Corigliano per la fotografia, in collaborazione con l’agenzia Media Studio, saranno allestite due mostre fotografiche dedicate ai due centri storici, con gli scatti di Francesco Patrizio e Fabio Renzo, al Castello Ducale e al Palazzo San Bernardino. Gli info point nei due centri storici sono stati predisposti nella Villa Margherita ed in Piazza Gaetano Noce (zona Traforo). A fare da Cicerone ai principali monumenti ci saranno gli studenti dell’ITAS -ITC, del Liceo Linguistico ed ITC Palma. In Piazza Compagna, ai piedi del Castello Ducale saranno presenti stand di prodotti di artigianato curati di Confartigianato ed e enogastronomici curati da Coldiretti. Presso l’ufficio di informazioni turistiche di Corso Garibaldi saranno disponibili le creazioni orafe di Teresa Cicero, Vincenzo Linardi, Luca Salvato e Domenico Tordo. In piazza Steri, infine, saranno allestiti gli stand di Confartigianato. Per la degustazione dei prodotti tipici è stato coinvolto anche l’Istituto Professionale Alberghiero Majorana. In entrambi i centri storici è previsto un intrattenimento folkloristico a cura della Proloco di Corigliano Calabro che sarà supportata per quanto riguarda la logistica dal Collettivo Elle e dalla Ar Service.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.