15 ore fa:Emozioni forti al “Città di Corigliano”: Antonio Olivieri firma il gol decisivo contro l'Acri
15 ore fa:Loredana, l'infermiera che coltiva le sue radici: dalle corsie in Germania agli ulivi della Sila Greca
13 ore fa:«Mandarini a 4 centesimi al chilo»: l’export bloccato e la Sibaritide lasciata al suo destino
13 ore fa:L'Autostrada chiude di notte per esercitazioni. Ecco dove e quando
14 ore fa:Tarsia celebra «gli eroi che stanno dietro ad altri eroi»
14 ore fa:Mercato Ittico, Stasi: «Piena titolarità per crescere, investire e valorizzare la filiera del mare»
33 minuti fa:Rientro dei cervelli, 5 scienziati da 3 continenti arrivano all'Unical
12 ore fa:Il maestro pizzaiolo Pietro Tangari riceve il Sigillo del Leone d'Oro
11 ore fa:Una sedia a rotelle donata in memoria di Maria Paola Nicastro
12 ore fa:SS106, Stasi attacca: «Altro che 50 milioni, ne sono spariti 150 di FSC»

Discarica Scala Coeli, Laura Ferrara interessa la Commissione Europea

1 minuti di lettura
“La richiesta di Autorizzazione Integrata Ambientale, relativa all’ampliamento della discarica per rifiuti speciali esistente nel comune di Scala Coeli. Rappresenta un grave e concreto rischio per la salute umana e per l’ambiente”. Lo afferma Laura Ferrara, Europarlamentare calabrese del M5S in merito al possibile “mega-ampliamento”della discarica privata sita nel comune di Scala Coeli. “L’impianto di smaltimento rifiuti - continua la Ferrara - sorge in un’area a forte connotazione naturalistica. Nota come Valle del Fiume Nika, un territorio a chiara vocazione turistica e agricola. Tra vigneti e uliveti coltivati con il metodo biologico ai sensi dei Reg.Comunitari n.834/07 e n.889/08. Dove resistono ancora gli ultimi allevamenti estensivi di bovini di razza podolica.
DISCARICA SCALA COELI, LAURA FERRARA
Per tali ragioni, ho interessato della questione la Commissione Europea chiedendo, nello specifico, se la suddetta richiesta di ampliamento sia conforme ai principi della Direttiva 2008/98/CE ed, in particolare, all’art.4 disciplinante la gerarchia dei rifiuti che, in linea con la Strategia Rifiuti Zero, pone soltanto all’ultimo posto della gerarchia il conferimento dei rifiuti in discarica. In considerazione di tutto ciò, - conclude l’europarlamentare pentastellata - se davvero, come proclamato a più riprese, l’obiettivo della Regione sono le buone pratiche del riuso e del riciclo e il livello “zero” in fatto di discariche nel 2020, allora è necessario che la richiesta di realizzare una mega-discarica debba essere respinta per garantire un’adeguata tutela dell’ambiente e della salute dei cittadini calabresi”. Fonte: La Provincia di Cosenza
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.