3 ore fa:Dalle aule del Liceo a piazza San Pietro: sei universitari rossanesi si ritrovano per il Conclave
7 ore fa:"Bizantina": Un fiume di passione su due ruote ha invaso il nord-est della Calabria
4 ore fa:Centro Taekwondo Corigliano: 15 medaglie brillano al Regionale di Catanzaro
8 ore fa:Diritto alla Salute, la Cgil presenta la manifestazione regionale del 10 maggio
7 ore fa:Civita si prepara per "Onirika Festival", il raduno olistico delle arti e della poesia
8 ore fa:Il Polo Arberesh di Lungro è vincitore regionale del concorso nazionale "Latuaideadimpresa"
6 ore fa:Tirocinanti, Orrico (M5s): «Il contributo della Regione è un'elemosina. Dove sono i fondi del Governo?»
4 ore fa:Calabria del nord-est in fermento: i comuni montani dell'Alto Jonio rinnovano il Sì alla provincia della Sibaritide-Pollino
5 ore fa:Cariati, Giunta approva i Residui e l'opposizione insorge: «I numeri non ci convincono»
3 ore fa:Controlli sulla movida e lavoro nero a Co-Ro: due sospensioni di attività e sanzioni per 15mila euro

Devianza giovanile, a Rossano al via premio legalità

1 minuti di lettura

Si è svolta questa mattina nell'Aula Magna dell'Istituto di Istruzione Superiore Itas-Itc di via Nazionale diretto da Anna Maria Di Cianni l'iniziativa "La devianza giovanile vista da me"; promossa dall’associazione culturale Tutto ciò che è vita. Un evento nato per promuovere la condivisione delle opinioni. E ancora per spronare i ragazzi ad essere partecipanti attivi alla rinascita sociale e civile del nostro Paese; in un’ottica di azione congiunta di contrasto e che soprattutto veda protagonisti insieme, giovani e adulti. All’iniziativa hanno partecipato i rappresentanti degli studenti delle classi III-IV e V di tutti gli indirizzi.

È di 500 euro da spendere per materiale didattico il premio offerto dalla Federazione Nazionale Agricoltura (FNA) Provincia di Cosenza assegnato al vincitore. Che sarà proclamato mercoledì 9 giugnoGli studenti dovranno dare una loro personale interpretazione del fenomeno della devianza giovanile; da fornire in particolare attraverso l’elaborazione di prodotti multimediali e editoriali. I lavori, che dovranno essere presentati entro martedì 15 maggio, dovranno basarsi su cinque tematiche tratte dal libro di Giuseppe Bruno; edito da Albatros Edizioni.

DEVIANZA GIOVANILE, GLI INTERVENTI

Tutti gli elaborati prodotti e presentati saranno pubblicati sul portale d’informazione Cariati Net diretto da Cataldo Formaro. Al dibattito sono intervenuti Eugenio Fortino, presidente dell’associazione Tutto ciò che è vita; Giuseppe Fiordiliso, responsabile Federazione Nazionale Agricoltura (FNA) sede di Rossano; e inoltre Giuseppe Bruno, giurista e criminologo. In videoconferenza è intervenuta Diana Olivieri, docente di criminologia minorile, psicologa, pedagogista; nonché direttrice del Comitato Scientifico e membro dell’associazione promotrice. Ha relazionato sulla tutela del minore e formazione dei talenti per il contrasto dei fenomeni di devianza giovanile.

I membri dell’Associazione promotrice, impegnata nella tutela dei minori e nel contrasto e prevenzione del crimine, hanno inoltre ringraziato inoltre la Dirigente Di Cianni, i docenti referenti Rossella Scaramuzza Antonio Gerardo Russo Mario Smurravice presidente nazionale FNA.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.