5 ore fa:Giornata Nazionale dell’Albero: istituzioni civili e militari insieme per celebrare la natura
2 ore fa:Trebisacce ottiene il finanziamento regionale per il potenziamento dell’offerta culturale
1 ora fa: Polemos – Lessico di guerra in scena al Teatro Sybaris
2 ore fa:Il caso Ahmad Salem: la battaglia dei comitati ProPal per sapere perché il giovane è detenuto
18 ore fa:A Trebisacce il Natale profuma di mare: dal 29 novembre al 6 gennaio un mese di eventi e magia
6 ore fa:A Walter Pulignano il Premio Mede@ per il suo impegno a tutela dell'ambientale
18 ore fa:Sanità, Schierarsi Corigliano-Rossano: «Dobbiamo aspettare Godot per uscire dal Piano di rientro?»
3 ore fa:L’emozione di Mario: la foto del padre tra le immagini storiche in mostra all'Archivio di Stato
4 ore fa:Oriolo attiva il servizio “Educational Framework”: supporto alle famiglie con educatori domiciliari e in comunità
7 minuti fa:Altomonte, sospesi gli organi di governo: nominati tre commissari prefettizi

Decreto Calabria, Nino Spirlì: «Combatteremo per i nostri diritti»

1 minuti di lettura
«Ci batteremo contro il Decreto Calabria, nessuno potrà fermare la lotta per la difesa del diritto di poterci curare nella nostra terra».È quanto ha affermato, in un videomessaggio, il presidente facente funzioni della Giunta regionale della Calabria, Nino Spirlì, in merito al nuovo provvedimento sulla sanità regionale deciso dal Consiglio dei ministri.Il massimo rappresentante dell’esecutivo regionale ha anche reso nota la lettera che, lo scorso 13 settembre, la compianta presidente Jole Santelli aveva scritto al premier Giuseppe Conte. Nella missiva, Santelli ribadiva la sua contrarietà al regime speciale per la sanità regionale e sottolineava gli effetti negativi di un commissariamento che «nega il diritto alla salute dei calabresi». SPIRLÌ: «È UN RI-COMMISSARIAMENTO» «Leggo questa lettera – ha spiegato Spirlì – nel giorno in cui il Governo approva il Decreto Calabria, che prevede non più una proroga, ma addirittura un ri-commissariamento della sanità, malgrado il fallimento del precedente e nonostante le interlocuzioni che ho avuto con i ministri Speranza e Boccia, con il commissario Arcuri e, nelle ultime ore, anche con il presidente Conte. Roma, purtroppo, è stata sorda anche in queste settimane di attento, fermo e ragionevole confronto».«Noi – ha aggiunto il presidente ff della Giunta – non abbiamo lasciato niente al caso, niente nei silenzi dei cassetti di questo palazzo. Per la Calabria, per i miei corregionali, per la mia gente, ho imparato a parlare con la politica, con le istituzioni, nonostante giustificabili incertezze o dubbi sulla mia capacità di poter gestire le sorti della regione in questi mesi. Non avrei voluto essere qui così, però rispetto il volere del presidente Santelli, che mi ha incaricato di essere il suo vice. Farò di tutto perché in questi mesi il suo progetto possa raggiungere risultati, prima che arrivi la prossima amministrazione».Dopo aver letto la lettera di Santelli a Conte, Spirlì ha evidenziato: «Jole non è stata ascoltata, noi non siamo stati ascoltati».«Combatteremo fino all’ultimo minuto, combatteremo – ha detto ancora il presidente della Giunta – perché non vadano perduti il sogno, il progetto, le sante parole di chi per questa terra è morta lottando. Questo decreto diventerà legge, ma non ci potranno distogliere dalla lotta per difendere il diritto di poterci curare nella nostra terra e di poter decidere – assieme al Governo e non da sudditi – ciò che è giusto e ciò che non lo è».«Spero – ha concluso Spirlì – che le polemiche di questi giorni possano finire e che la Calabria possa trovare una nuova unità. Uniti possiamo portare avanti una lotta condivisa nel nome di Jole e di tutte quelle persone che, in Calabria, non ce l’hanno fatta ma hanno comunque sperato».
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.