2 ore fa:Unione dei Comuni CoRo Pnrr: Caloveto aderisce con entusiasmo al progetto
5 ore fa:Viabilità, le promesse della Provincia si scontrano con la triste realtà
3 ore fa:Ospedale della Sibaritide, Ferro (FdI): «Chi pensa di fermare quest'opera con il fuoco, troverà un muro invalicabile»
4 ore fa:All'ospedale di Policoro è stata inaugurata la Family-room
4 ore fa:I problemi di oggi nascono dai guai di ieri
6 ore fa:Carenza di medici a Cassano, Avena: «Servono risposte immediate»
2 ore fa:Kiss Kiss festeggia il successo della due giorni a Corigliano-Rossano
5 ore fa:Rottura sulla condotta idrica Cona-Pantasima: Potrebbe mancare l'acqua a Rossano
6 ore fa:Nasce "BlueCulTour", per valorizzare il turismo culturale subacqueo
3 ore fa:I sapori della Calabria del nord-est conquistano i palati e i cuori d'Europa

De Luca (LeS Polizia di Stato): "I terroristi islamici nel carcere di Rossano esultano dopo fatti di Parigi e noi poliziotti restiamo a piedi"

1 minuti di lettura
COMUNICATO STAMPA “La vicenda dei 4 terroristi islamici su 21 detenuti nel carcere di Rossano che hanno esultato in occasione degli attentati di Parigi è nota a tutti. Dobbiamo peró registrare che, nonostante i proclami sul rafforzamento delle misure di sicurezza, la situazione non è da considerarsi sotto controllo: mancano uomini e mezzi”. Ad intervenire sul delicato tema della sicurezza di Rossano è Quintino De Luca, direttivo nazionale di Libertà e Sicurezza Polizia di Stato (LeS), la nuova voce della UGL nella Polizia di Stato. De Luca sottolinea come al Commissariato di Rossano sia endemica la mancanza di personale ed aggiunge che la chiusura del tribunale ha favorito la diminuzione delle risorse destinate alle indagini sul territorio. “Il questore ha imposto l’utilizzo obbligatorio di giubbotto antiproiettile e mitra per i pattugliamenti su strada - continua De Luca -  peccato che sia solo una la vettura a disposizione per il controllo del territorio. Fra poche ore Rossano resterà inesorabilmente senza una volante e senza controllo del territorio. In questo paese, infatti, si continua a parlare di sicurezza senza individuare mezzi e risorse e soprattutto prendendo decisioni contrarie con tagli spregiudicati. Ciò a scapito dei tutori dell'ordine pubblico chiamati a proteggere la popolazione senza averne gli strumenti. Al Commissariato di Rossano non sono ancora arrivate le divise operative che "forse" arriveranno nel 2016. Molti poliziotti di Rossano sono stati costretti a comprare a proprie spese alcuni pezzi della divisa. Siamo abbandonati in tutto. La sicurezza la si proclama ma poi si tagliano uomini, mezzi e risorse ed aumentano le competenze ed il carico di lavoro”. “Abbiamo bisogno di risposte concrete per svolgere dignitosamente il nostro dovere - conclude De Luca. Ci auguriamo pertanto che si decida urgentemente di destinare risorse, in termini di uomini e mezzi, per il nostro territorio”.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.