15 ore fa:Cambio vertice Compagnia dei Carabinieri di Cassano: saluti al Maggiore Ornelli, benvenuto al Capitano Baione
33 minuti fa:Carlino tra gli autori selezionati del "Concorso Idee e proposte per la cultura italiana”
17 ore fa:Legambiente chiede ai candidati maggiore impegno per l'ambiente. Cuparo (M5s): «Valle del Nicà è la nostra battaglia»
19 ore fa:Contrasto all'erosione costiera a Calopezzati, concluso il monitoraggio del fondale marino
18 ore fa:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
18 ore fa:Numeri importanti per la postazione del 118 a Marina di Sibari: 200 interventi in soli 33 giorni
16 ore fa:La Pallavolo del Sud Italia si riunirà a Cosenza: una giornata di confronto e speranza
1 ora fa:Apertura nuovo anno scolastico, gli auguri di Straface a studenti, docenti e famiglie
16 ore fa:Immobiliare in crescita? La Calabria del nord-est piace sempre di più agli stranieri
19 ore fa:La piazza di Schierarsi Co-Ro attacca le candidature: «Da destra a sinistra hanno sfasciato la Calabria»

De Luca (LeS Polizia di Stato): "I terroristi islamici nel carcere di Rossano esultano dopo fatti di Parigi e noi poliziotti restiamo a piedi"

1 minuti di lettura
COMUNICATO STAMPA “La vicenda dei 4 terroristi islamici su 21 detenuti nel carcere di Rossano che hanno esultato in occasione degli attentati di Parigi è nota a tutti. Dobbiamo peró registrare che, nonostante i proclami sul rafforzamento delle misure di sicurezza, la situazione non è da considerarsi sotto controllo: mancano uomini e mezzi”. Ad intervenire sul delicato tema della sicurezza di Rossano è Quintino De Luca, direttivo nazionale di Libertà e Sicurezza Polizia di Stato (LeS), la nuova voce della UGL nella Polizia di Stato. De Luca sottolinea come al Commissariato di Rossano sia endemica la mancanza di personale ed aggiunge che la chiusura del tribunale ha favorito la diminuzione delle risorse destinate alle indagini sul territorio. “Il questore ha imposto l’utilizzo obbligatorio di giubbotto antiproiettile e mitra per i pattugliamenti su strada - continua De Luca -  peccato che sia solo una la vettura a disposizione per il controllo del territorio. Fra poche ore Rossano resterà inesorabilmente senza una volante e senza controllo del territorio. In questo paese, infatti, si continua a parlare di sicurezza senza individuare mezzi e risorse e soprattutto prendendo decisioni contrarie con tagli spregiudicati. Ciò a scapito dei tutori dell'ordine pubblico chiamati a proteggere la popolazione senza averne gli strumenti. Al Commissariato di Rossano non sono ancora arrivate le divise operative che "forse" arriveranno nel 2016. Molti poliziotti di Rossano sono stati costretti a comprare a proprie spese alcuni pezzi della divisa. Siamo abbandonati in tutto. La sicurezza la si proclama ma poi si tagliano uomini, mezzi e risorse ed aumentano le competenze ed il carico di lavoro”. “Abbiamo bisogno di risposte concrete per svolgere dignitosamente il nostro dovere - conclude De Luca. Ci auguriamo pertanto che si decida urgentemente di destinare risorse, in termini di uomini e mezzi, per il nostro territorio”.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.