1 ora fa:In sette pronti a sfidare lo Stretto di Messina | VIDEO
17 ore fa:Ospedale della Sibaritide, la corsa contro il tempo si scontra (ancora) con il nodo dei sottoservizi: chi li realizzerà?
18 ore fa:Risate e riflessioni, la commedia "Benvenuti in Casa Esposito" fa tappa a Corigliano-Rossano
15 ore fa:Co-Ro, si avvicina l'appuntamento con l'imprenditore salva-borghi Daniele Kihlgren
19 ore fa:Oriolo si riempie di vita per le festività solenni di San Giorgio Martire e San Francesco di Paola
48 minuti fa:La 'ndrangheta vista senza veli, in preparazione una serie tv sulla mafia calabrese
19 minuti fa:Furto di legna nel Parco del Pollino, fermati due uomini
16 ore fa:La Ministra guatemalteca di origini moranesi rappresenterà il suo Paese alle esequie del Papa
14 ore fa:Dove la normalità è un lusso
1 ora fa:Liborio Bloise è il nuovo Commissario del Parco Nazionale della Sila

Danni del maltempo, Cia Calabria chiede agevolazioni sul credito

1 minuti di lettura
L'eccezionale ondata di freddo e neve che ha interessato la regione negli ultimi giorni ha provocato non pochi disagi, derivanti anche dagli ingenti danni del maltempo. Fra chi denuncia importanti problematiche a danno di imprese e cittadini è Ferdinando Mortati, presidente provinciale della Confederazione Italiana Agricoltori, Cia Calabria Nord, che dal suo giro sul territorio della provincia di Cosenza ha potuto appurare personalmente i disagi che l'agricoltura in particolare sta vivendo. «In particolar modo -afferma Mortati- ha subito danni il settore zootecnico, che da qualche giorno sta avendo grossi problemi per la gelata che ha anticipato la nevicata. Il problema -continua- è legato principalmente alla gestione delle bestie che si trovano ancora in montagna. Questo sbalzo termico improvviso, infatti, non ha permesso agli allevatori di programmare la transumanza.
DANNI DEL MALTEMPO, COMPROMESSE COLTURE AGRUMICOLE
A questo si aggiunge il problema alle colture agrumicole che risultano essere compromesse, così come i limoni di Rocca Imperiale che sono completamente andati distrutti. Il danno è stato importante sia per le produzioni che per le piante per le quali sarà difficile la ripresa vegetativa». E se la Regione Calabria ha già chiesto lo stato di calamità naturale, cosa che risulta essere molto apprezzata per la tempestività con cui il presidente Mario Oliverio ha agito, Mortati si dice compiaciuto anche per la disponibilità del comparto agricolo. «Abbiamo bisogno -sottolinea- però di risposte certe e immediate. Speriamo in agevolazioni sul credito per le aziende e lo chiederemo insieme alla Regione al ministro, perché com'è noto le calamità naturali non vengono più indennizzate se non per casi eccezionali. L'unica agevolazione che le aziende possono avere, quindi, è un'agevolazione sul credito».
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.