17 ore fa:Fratelli d'Italia Co-Ro esprime vive congratulazioni alla nuova Giunta Regionale
15 ore fa:Laino Borgo: consegnata la palestra dedicata ad Antonio Orsini
15 ore fa:Unical, Greco nomina Stefano Curcio prorettore vicario
1 ora fa:Braccia incrociate davanti ai cancelli Enel: vigilanti in sciopero, lavori fermi e futuro incerto
3 minuti fa:Cariati, la memoria dei prigionieri della Grande Guerra rivive al Museo del Mare
17 ore fa:Intelligenza Artificiale, Mazza: «La sfida non è quella di sostituire le persone, ma di liberarle»
16 ore fa:Bocchigliero, a novembre la guardia medica sarà attiva solo 9 giorni: il Comune insorge
33 minuti fa:«Con Gallo e Straface si rafforza la rotta per la Sibaritide»
16 ore fa:Psicologi nelle scuole, contrattualizzati 15 professionisti: uno per ogni area identificata dall'Asp
14 ore fa:Straface nella nuova Giunta regionale: «Continueremo con maggiore impegno e passione»

Danni del maltempo, Cia Calabria chiede agevolazioni sul credito

1 minuti di lettura
L'eccezionale ondata di freddo e neve che ha interessato la regione negli ultimi giorni ha provocato non pochi disagi, derivanti anche dagli ingenti danni del maltempo. Fra chi denuncia importanti problematiche a danno di imprese e cittadini è Ferdinando Mortati, presidente provinciale della Confederazione Italiana Agricoltori, Cia Calabria Nord, che dal suo giro sul territorio della provincia di Cosenza ha potuto appurare personalmente i disagi che l'agricoltura in particolare sta vivendo. «In particolar modo -afferma Mortati- ha subito danni il settore zootecnico, che da qualche giorno sta avendo grossi problemi per la gelata che ha anticipato la nevicata. Il problema -continua- è legato principalmente alla gestione delle bestie che si trovano ancora in montagna. Questo sbalzo termico improvviso, infatti, non ha permesso agli allevatori di programmare la transumanza.
DANNI DEL MALTEMPO, COMPROMESSE COLTURE AGRUMICOLE
A questo si aggiunge il problema alle colture agrumicole che risultano essere compromesse, così come i limoni di Rocca Imperiale che sono completamente andati distrutti. Il danno è stato importante sia per le produzioni che per le piante per le quali sarà difficile la ripresa vegetativa». E se la Regione Calabria ha già chiesto lo stato di calamità naturale, cosa che risulta essere molto apprezzata per la tempestività con cui il presidente Mario Oliverio ha agito, Mortati si dice compiaciuto anche per la disponibilità del comparto agricolo. «Abbiamo bisogno -sottolinea- però di risposte certe e immediate. Speriamo in agevolazioni sul credito per le aziende e lo chiederemo insieme alla Regione al ministro, perché com'è noto le calamità naturali non vengono più indennizzate se non per casi eccezionali. L'unica agevolazione che le aziende possono avere, quindi, è un'agevolazione sul credito».
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.