10 ore fa:Mormanno si prepara alla "Notte Rossa", si chiude la diciannovesima edizione di Perciavutti
12 ore fa:Scontro mortale nel cuore di Cariati: un ragazzo perde la vita
10 ore fa:VOLLEY - Serie C e serie D, turno in trasferta per le due squadre della Corigliano-Rossano Volley
8 ore fa:La Vignetta dell'Eco
11 ore fa:Controlli serrati a Co-Ro e Cassano, continua senza sosta l'Operazione Alto Impatto
9 ore fa:Vivi il Natale a Sofferetti: domani l'inaugurazione della mostra presepiale
8 ore fa:Il Vice Ministro Cirielli ha apprezzato la concretezza dei laboratori avviati in Togo
9 ore fa:Arrivati i nuovi Blues nella versione Intercity
11 ore fa:Emozioni e fede, inaugurata a Schiavonea la "Rappresentazione di Betlemme e della Natività all'anno Zero"
9 ore fa:Era rubata l'auto su cui viaggiava l'uomo morto nell'incidente a Cariati

Giornata memoria antimafia, webinar all’Unical: “Storie di vite spezzate. Il dovere di non dimenticare”

1 minuti di lettura

RENDE - “Storie di vite spezzate. Il dovere di non dimenticare” è il titolo del webinar organizzato per la giornata della memoria antimafia dal progetto Pedagogia dell’Antimafia dell’Università della Calabria e dall’Istituto Ciliberto di Crotone in collaborazione con la rete delle scuole di Barbiana 2040 e l’associazione R-Esistenza Anticamorra Scampia.

Domenica 21 marzo alle 19, docenti, associazioni, studenti e familiari vittime di mafia discuteranno in maniera critica, e non liturgica, del valore della memoria come categoria chiave della resistenza civile a ogni forma di violenza e sopraffazione.

Il seminario online sarà introdotto da Giancarlo Costabile, del laboratorio didattico di Pedagogia dell’Antimafia Unical, e da Rossella Frandina, docente di Lettere presso l’Istituto Ciliberto di Crotone.

A seguire, le testimonianze di Francesca e Giovanni Gabriele, genitori del piccolo Dodò, e Pietro Canonico, padre di Gianluca.

Il dibattito registrerà gli interventi degli studenti del Ciliberto di Crotone, team degli Scaricati, che parleranno di impegno sociale e cittadinanza attiva contro le mafie. L’incontro sarà concluso dal leader di R-Esistenza Anticamorra Scampia, Ciro Corona, fondatore dell’Officina delle Culture Gelsomina Verde nel problematico quartiere alla periferia nord di Napoli. Corona discuterà di memoria e educazione, evidenziando i limiti dell’antimafia borghese e la necessità di un nuovo approccio dal basso nel contrasto alla cultura mafiosa, per la costruzione di reti civiche di democrazia partecipativa.

L’evento sarà trasmesso in diretta sulle pagine di Calabria News 24.

(foto fonte GDR Italia)

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.