2 ore fa:Saracena impegnata contro la Violenza di Genere: la cultura del rispetto si coltiva tra i banchi
1 ora fa:L'Unical cresce nel Global Ranking di Shanghai e con Water Resources entra nella top 100 mondiale
41 minuti fa:Alta velocità, Stasi attacca: «Una tecnocrazia strapagata condanna la Calabria al Medioevo dei trasporti»
3 ore fa:Aumentano le poltrone in Consiglio regionale. L'ira di Scutellà che denuncia il «blitz della Maggioranza»
3 ore fa:A Morano Calabro consegnati i lavori di riqualificazione urbana e culturale finanziati dai Cis
4 ore fa:Ecoross presenta i risultati del cantiere e rende omaggio a Tonino Zito
1 ora fa:Natale in Co.Ro 2025/2026: il Comune avvia la procedura per la ricerca sponsor
12 minuti fa:Calcio dilettantistico, il Premio StadioRadio approda nell’Alto Jonio
5 ore fa:Il Milan Club Trebisacce, celebra una serata rossonera con Massaro, Pellegatti e il Trofeo della Champions League 2003
2 ore fa:Trebisacce, 100 grammi di cocaina in casa: arrestato un uomo. Operazione congiunta Polizia–Finanza

Giornata memoria antimafia, webinar all’Unical: “Storie di vite spezzate. Il dovere di non dimenticare”

1 minuti di lettura

RENDE - “Storie di vite spezzate. Il dovere di non dimenticare” è il titolo del webinar organizzato per la giornata della memoria antimafia dal progetto Pedagogia dell’Antimafia dell’Università della Calabria e dall’Istituto Ciliberto di Crotone in collaborazione con la rete delle scuole di Barbiana 2040 e l’associazione R-Esistenza Anticamorra Scampia.

Domenica 21 marzo alle 19, docenti, associazioni, studenti e familiari vittime di mafia discuteranno in maniera critica, e non liturgica, del valore della memoria come categoria chiave della resistenza civile a ogni forma di violenza e sopraffazione.

Il seminario online sarà introdotto da Giancarlo Costabile, del laboratorio didattico di Pedagogia dell’Antimafia Unical, e da Rossella Frandina, docente di Lettere presso l’Istituto Ciliberto di Crotone.

A seguire, le testimonianze di Francesca e Giovanni Gabriele, genitori del piccolo Dodò, e Pietro Canonico, padre di Gianluca.

Il dibattito registrerà gli interventi degli studenti del Ciliberto di Crotone, team degli Scaricati, che parleranno di impegno sociale e cittadinanza attiva contro le mafie. L’incontro sarà concluso dal leader di R-Esistenza Anticamorra Scampia, Ciro Corona, fondatore dell’Officina delle Culture Gelsomina Verde nel problematico quartiere alla periferia nord di Napoli. Corona discuterà di memoria e educazione, evidenziando i limiti dell’antimafia borghese e la necessità di un nuovo approccio dal basso nel contrasto alla cultura mafiosa, per la costruzione di reti civiche di democrazia partecipativa.

L’evento sarà trasmesso in diretta sulle pagine di Calabria News 24.

(foto fonte GDR Italia)

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.