5 ore fa:Corigliano-Rossano, pensionato denuncia l’INPS: «36 anni di lavoro e pensione decurtata»
7 ore fa:Insediato il nuovo consiglio dell'Ordine dei Geologi della Calabria: ecco i nomi
9 ore fa:Impresa storica per il Tennis Club San Paolo di Co-Ro: conquista la D2
6 ore fa:Avvio anno scolastico a Cariati, Minò: «La sicurezza è la priorità assoluta»
6 ore fa:Ritorna “Spazio Mamma” alla Biblioteca dei Bambini e dei Ragazzi “Carmine De Luca”
5 ore fa:Il Duo Claude Hauri e Daniel Moos incanteranno La Città della Musica
8 ore fa:Cassano, nuova fase per ArticoloVentuno: massima attenzione ai temi locali
8 ore fa:Martilotti chiede al prossimo presidente della Regione il varo del "Piano pesca straordinario"
9 ore fa:Roseto Capo Spulico, al via i lavori nell'Ufficio Postale per il progetto "Polis"
7 ore fa:A San Basile inaugurata la Panchina Gialla, simbolo della lotta al bullismo

Cultura, la Regione Calabria stanzia 700mila euro per festival e rassegne

1 minuti di lettura

CATANZARO - Il dipartimento Istruzione e Cultura della Regione Calabria, con decreto dirigenziale n. 2271 del 5 marzo 2021, ha pubblicato l’avviso che intende sostenere il teatro calabrese attraverso il finanziamento di progetti che ne valorizzino l’interconnessione con il vasto patrimonio artistico del territorio e facciano da spinta alla promozione del turismo culturale.

La misura, che prevede un impegno di 700mila euro a valere sui fondi Pac 14/20, si propone di incentivare la circuitazione degli spettacoli teatrali e la realizzazione di iniziative di distribuzione e programmazione che contemplino anche modalità innovative di progettualità e fruizione, tramite l’utilizzo di tecnologie digitali e canali multimediali (come, ad esempio, lo streaming e i social network).

LA PROCEDURA

Il sostegno è concesso, sulla base di una procedura valutativa a graduatoria, nella forma di contributo in conto capitale pari all’80% delle spese ammissibili per un importo massimo di 50mila euro. Possono presentare la proposta progettuale i soggetti organizzatori di festival e rassegne di teatro (che non producono, né coproducono o allestiscono, direttamente o indirettamente, spettacoli teatrali). Le attività previste per il progetto proposto dovranno concludersi entro il 30 aprile 2022.

SPIRLÌ: «SIAMO CON GLI OPERATORI»

«Riteniamo sia fondamentale sostenere il teatro calabrese che, assieme a tutto il mondo della cultura – afferma il presidente della Regione, Nino Spirlì –, è stato travolto e soffocato dall’emergenza, dalle chiusure e dai necessari distanziamenti. Abbiamo messo in campo un impegno di 700mila euro a favore degli organizzatori di festival e rassegne per la realizzazione di iniziative capaci di integrare il teatro con il patrimonio artistico calabrese e di promuovere il turismo culturale del territorio».

«Soprattutto – sottolinea ancora Spirlì –, abbiamo pensato fosse necessario dare impulso a una diversa distribuzione degli eventi che guardi al digitale, e alle nuove tecnologie, come a un modo nuovo di incontrare il pubblico e far rinascere un settore che è custode di storia, conoscenza, emozioni. L’auspicio è di portare nelle case dei calabresi, tramite lo streaming e i canali web e social, spettacoli scritti, diretti e interpretati da artisti che sappiano raccontare e incarnare la Calabria».

«È una sfida – conclude il presidente – che questa amministrazione regionale intende cogliere assieme agli operatori del settore per far rialzare il sipario, laddove non sono certe ancora le date di riapertura e le modalità di fruizione, ma esiste un pubblico affamato di teatro».

 

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.