1 ora fa:Si chiude la Settimana Santa: tanti eventi legati alla fede e alle tradizioni, ma non solo
8 ore fa:Opere nell'Opera, nella cittadella ospedaliera di Insiti sorgerà anche una chiesa votata alla speranza
22 ore fa:Le Arcidiocesi di Rossano-Cariati e Bari-Bitonto insieme in visita a Istanbul
Ieri:Addio al maestro Longoni: il suo orizzonte mancherà al nostro glocal
3 ore fa:Celebrata anche a Co-Ro la Pasqua ortodossa
9 ore fa:Arriveranno fondi a Co-Ro, ma sono stati stanziati dalla Giunta Oliverio
7 ore fa:Ugo Filippo, decano dei maestri calabresi
23 ore fa:Arpacal pubblica il Report di balneazione 2025: da Cariati a Rocca Imperiale acque eccellenti
6 ore fa:Veglia Pasquale, Aloise: «Questa è la notte della Speranza. Non celebriamo solo un rito, celebriamo la Vita»
Ieri:Ci hanno tolto pure l'acqua... ma dove vogliamo andare?

Castrovillari: continuano gli eventi dedicati a Dante

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI- Nel segno del desiderio di una effettiva ripresa , ma anche in difesa della nostra lingua ed identità nazionale. Dal 21 al 25 marzo prossimi si celebrerà a Castrovillari, Città che Legge, la Giornata Mondiale della Poesia ed il DanteDI’, con mostre video-supportate sino al 9 aprile, grazie al Festival Ricorrente dei Lettori e in stretta collaborazione con l’Amministrazione comunale.

La locandina che accompagna l’evento richiama il murales realizzato dal Maestro Francesco Ortale per la Croce Rossa Italiana e da apprezzare su piazza Dante Alighieri.

L’iniziativa, a firma dell’Accademia Pollineana, prevede domenica 21marzo i saluti ai partecipanti da parte del Sindaco, Domenico Lo Polito, e dell’Assessore  alla Bellezza, Federica Tricarico, in diretta alle ore 18 su Kontatto Radio e sulla pagina facebook dell’Accademia Pollineana per rilanciare il ruolo dell’evento pensato per la crescita della Cultura e affermare la capacità del ricco e grande patrimonio nazionale.  

Per l’occasione autori, letture, editori verranno correlati da Paola Gentile e Pasquale Pandolfi soci dell’Accademia con apposite intermediazioni.

Giovedì 25 Marzo, poi, alle ore 10, nella Sala 8 del Protoconvento Francescano in diretta facebook dalla pagina della Biblioteca Civica “U. Caldora”, l’avvio ufficiale delle mostre: una su testi per celebrare il #Dantedi’ di cui si ricorda il settecentesimo anniversario dalla morte.

L’opportunità interroga su quanto consegnatoci nel Medioevo dal sommo Poeta (tra sapere, sapienza e prodigiosa tensione) dal civile al morale sino al religioso con quegli elementi artistici, culturali e linguistici che hanno dato tanto allo sviluppo del Pensiero e della Lingua italiana.

A richiamare tutto ciò anche le esposizioni: "E quindi uscimmo a riveder le stelle”; “Gli illustratori della Divina Commedia”, a cura di Gianluigi Trombetti sostenuti con valutazioni sulla corrispondente pagina facebook. Sempre su tale pagina e su Instagram l’Accademia Pollineana tributerà il suo omaggio con il Circolo #PollinoReaders e le lettrici Angela Lo Passo e Lorena Martufi.

Anche i sottoscrittori del Patto per la Lettura a Castrovillari daranno la loro collaborazione che potrà essere condivisa sui profili Fb di soci o sulle pagine delle associazioni e degli operatori aderenti, che sono invitati ad usare l’hastag #Dantedì2021Castrovillari.

Le mostre potranno essere visionate, dal 25 marzo al 9 aprile, nella Biblioteca Civica “U. Caldora” di Castrovillari, nel fermo rispetto delle misure anti Covid, e prevede dal lunedì al venerdì, dalle ore 9 alle ore 13, obbligo di prenotazione per poter accogliere due persone alla volta.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.