12 ore fa:Eletto il Direttivo del Circolo di Rifondazione Comunista Alto Jonio: ecco i nomi
9 ore fa:Sanità, Longobucco in protesta: cittadini si autoconvocano al Palazzo di Vetro
13 ore fa:FdI propone la candidatura del Castello Ducale a Bene Patrimonio dell'Umanità Unesco
13 ore fa:Renzo denuncia il "vuoto umano": «Adolescenti in difficoltà non cercano adulti, ma l'intelligenza artificiale»
11 ore fa:Cimitero di Corigliano, attivato il servizio di pagamento del canone per le lampade votive
11 ore fa:Cassano, al via il progetto "Educational Framework": supporto alle famiglie con educatori familiari
10 ore fa:Prima Categoria Corigliano Calcio, tra campionato e Coppa una settimana che pesa doppio
8 ore fa:La Regione Calabria al fianco dei malati: l’assessore Straface fa visita a Sabina
10 ore fa:Il TPL cambierà il volto di Corigliano: il BRT entra in stazione e riscrive la mobilità dello Scalo
9 ore fa:Schiavonea: in Via delle Orchidee buche, buio e segnaletica assente. Sicurezza a rischio

Cultura, quanto ci manca il grande Giovanni Sapia

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Ci manca quel monumento culturale vivente che fu Giovanni Sapia. La sua provocazione intellettuale manca sicuramente a noi di Otto Torri sullo Jonio: era diventata, infatti, l’icona della nostra azione culturale permanente e della nostra battaglia quotidiana contro l’analfabetismo funzionale, la distruzione della lingua italiana, il fallimento della scuola nazionale (soprattutto meridionale) e l’implosione di una classe dirigente locale e nazionale senza più formazione.

È quanto dichiara Lenin Montesanto, direttore di Otto Torri sullo, dal 1998 rete euromed per i turismi, la provocazione intellettuale e la destituzione dell’ovvio, aggiungendo che il grande Giovanni Sapia (il Preside, il giornalista, il filologo, lo scrittore, l’insuperato dantista ed il protagonista d’eccezione dei nostri eventi itineranti per tutto il territorio, dal Meeting Euromed ai Caffè Filosofici itineranti al Premio Herakles) manca anzi tutto ad un territorio e ad una terra che continua a fare i conti, in un Paese ormai alla deriva, con l’unica sfida tutta ancora da intraprendere e vincere: quella della riappropriazione consapevole ed orgogliosa della propria storia, della propria identità e del proprio futuro.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.