4 ore fa:Fondo di produttività 2024, al via l’erogazione ai dipendenti provinciali degli istituti contrattuali previsti
3 ore fa:Partecipazione attiva, a Saracena il Sindaco dona un porta penne ad ogni studente
2 ore fa:Liceo artistico, il Circolo Culturale Rossanese si oppone al trasferimento dello classi allo scalo
1 ora fa:Castrovillari, concluso con successo l'i-Fest 2025
4 ore fa:Al via il “Castrovillari Film Festival/Festival Internazionale del Cortometraggio d’Autore”
2 ore fa:Calabria del nord-est, il futuro è adesso: di cosa deve occuparsi il nuovo governo regionale?
6 ore fa:Garofalo ricorda don Pino Puglisi a 32anni dalla sua tragica scomparsa
5 ore fa:Turismo, il focus di Unioncamere Calabria sull'andamento e le prospettive del settore
5 ore fa:Gianni Rosa (FdI) nominato coordinatore provinciale di Cosenza: «Sono onorato»
1 ora fa:Vaccarizzo Albanese punta sui giovani per la custodia dell'eredità identitaria arbëreshë

Corigliano-Rossano, “Rodari 100+1” è un'opportunità per aprire un focus sulla lettura

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Promozione culturale, attenzione ai “piccoli lettori” e focus su uno degli scrittori, pedagogisti, giornalisti e poeti più importanti del ‘900: Gianni Rodari.

Queste le basi su cui si fonda il convegno digitale “Rodari 100+1” iniziativa a cura del comune di Corigliano-Rossano in collaborazione con la casa editrice Coccole books.

Dopo i saluti dell’assessore alla cultura Donatella Novellis, interverranno Giovanni Pistoia (che parlerà di Carmine De Luca e della letteratura per ragazzi); Walter Fochesanto (che presenterà la figura dello scrittore Gianni Rodari nella storia della cultura italiana); Pino Boero (che approfondirà la figura di Carmine De Luca e i percorsi rodariani). A moderare sarà Daniela Valente, direttore editoriale di Coccole books.

«Rinnovo l’invito a partecipare numerosi - ha affermato l’assessore alla cultura Donatella Novellis - anche animando la tavola rotonda virtuale che seguirà ai contributi dei relatori».

L’evento, organizzato nell’ambito dei #100RodariinCoRo, si terrà sabato 27 febbraio alle ore 15,30 e sarà visibile sulla piattaforma Gomeeting.

Per partecipare basterà connettersi al seguente link:

https://www.gotomeet.me/coccolebooks/rodari101

 

Giusi Grilletta
Autore: Giusi Grilletta

Da sempre impegnata in attività per il prossimo, è curiosa, gentile e sensibile. Laureata in Scienze Umanistiche per la Comunicazione, consegue la magistrale in Teoria e Metodi per la Comunicazione presso l’Università degli Studi di Milano. Consegue una seconda laurea magistrale in Pedagogia per ampliare le sue conoscenze. Ha lavorato presso agenzie di comunicazione (Lenin Montesanto Comunicazione e Lobbing) e editori calabresi (Falco Editore). Si è occupata di elaborare comunicati stampa, gestire pagine social, raccogliere e selezionare articoli per rassegne, correggere bozze e valutare testi inediti. Appassionata di scrittura, partecipa a corsi creativi presso il Giffoni Film Festival e coltiva la sua passione scrivendo ancora oggi racconti (editi Ilfilorosso) che trasforma in audio-racconti pubblicati sul suo canale YouTube. Ama la letteratura, l’arte, il teatro e la cucina.