12 ore fa:Co-Ro, incidente alla rotatoria di Toscano: 3km di coda e traffico rallentato
12 ore fa:Montegiordano si prepara a vivere la serata conclusiva di Cinemadamare
16 ore fa:Numeri record al Pronto Soccorso dell’ospedale Chidichimo
11 ore fa:Caporalato e povertà: il prezzo umano del lavoro nei campi nella Sibaritide
14 ore fa:«Sanità e colpi di mano ferragostani»: la denuncia di Laghi
11 ore fa:Gianni ed i suoi cani, la dignità semplice di un uomo che non ha mai smesso di sorridere
10 ore fa:Corigliano Volley dà il via alla stagione 2025-2026: sport, crescita e nuove sfide
13 ore fa:Corigliano-Rossano, a Thurio messa in sicurezza l’intersezione tra la SP 253 e la SP 173
16 ore fa:Schiavonea, al via la messa in sicurezza del cavalcavia sulla SS 106
15 ore fa:Odissea 2000, ancora qualche giorno di relax e divertimento al Parco Acquatico dei record

Castrovillari, ecco i vincitori del concorso artistico-letterario "Sul fondo. Per non dimenticare la Shoah"

2 minuti di lettura

CASTROVILLARI - In questo difficile anno scolastico italiano la pandemia non ha impedito a molte scuole di ogni ordine e grado del territorio di lavorare con impegno e sensibilità per realizzare straordinari lavori e partecipare alla quinta edizione del Concorso artistico-letterario "Sul fondo. Per non dimenticare la Shoah", organizzato dalle associazioni culturali Mystica Calabria e Khoreia 2000.

Quest'anno davvero tanti i partecipanti e una grande condivisione da parte di alunni e docenti alla commemorazione di un fatto storico così drammatico e impossibile da dimenticare per l'umanità. La Giuria, composta dalla dott.ssa Angela Micieli, dalla prof.ssa Melina Mainieri, dalla prof.ssa Ines Ferrante, dal dott. Stefano Ferrante e dalla dott.ssa Rossella Filomia, ha esaminato in particolare le produzioni multimediali, le poesie, i disegni, facendo grande fatica a scegliere seguendo i criteri di creatività e di originalità delle opere, essendo tutte molto interessanti e ben prodotte.

Per la Sezione Scuole Elementari il Primo Premio è andato al libro digitale “Le stelle della Memoria”, realizzato dalle classi 5A e 5B, del plesso "Vittorio Squillaci" DD1 Castrovillari, il Secondo Premio al Video "Giornata della memoria" della classe 3 B Villaggio Scolastico Castrovillari che sono riusciti a contattare Lucio Pinkus, l'unico bimbo ebreo nato a Castrovillari nel 1942.  Il professor Pinkus il ha inviato loro una lettera e alcune foto inedite della sua vita da internato nella nostra città, esprimendo il desiderio di farvi ritorno. Il Terzo Premio è stato per il grande disegno a tempera ed acrilici della classe 5A del Villaggio Scolastico Castrovillari.

Le Scuole Medie, invece, hanno trionfato con cortometraggi e produzioni multimediali: il Primo Premio Classe è andato al video "Il ricordo rende liberi" della 3I Scuola Media di Castrovillari, il Secondo Premio al video della Classe 3 A di Frascineto (Istituto Omnicomprensivo di Lungro) e il Terzo Premio alla produzione multimediale della Classe 2 B di Cetraro. Un riconoscimento c'è stato anche per il bellissimo cartellone della classe 3 A di Firmo (Istituto Omnicomprensivo di Lungro), in memoria di tutti i bambini morti nei campi di concentramento ispirato alla poesia “La Farfalla” di Pavel Friedman.

Le Scuole Superiori si sono affermate sia con le poesie che con le produzioni grafiche e multimediali e quest'anno la Giuria ha dato un Premio Speciale anche ad un giovanissimo cantautore di Castrovillari, Matteo Todisco della Classe V A M ITIS “E. Fermi” per la canzone di cui ha scritto testo e musica e arrangiamenti "Ti ho amato", ispirata alla vera storia d’amore tra David e Zippy, deportati ad Auschwitz.  Per la Sezione Letteraria il Primo Premio e il Secondo Premio sono andati  ad Emanuela Ferrara della Classe 4 sez. A  Ipseoa Karol Wojtyla di Castrovillari rispettivamente per le poesie  "I sogni dei bambini di Auschwitz" e "Lacrime del male" e il Terzo Premio al testo della canzone  già vincitrice "Ti ho amato" di Matteo Todisco, della classe V A M ITIS “E. Fermi”. Per le produzioni Multimediali il Primo Premio a “È possibile pensare alla fede a Dio dopo Auschwitz" delle Classi III e V , Sez A, Istituto Professionale "A. Gabriele" di  Tortora, il Secondo Premio a "Per conoscere e non dimenticare"  della classe V AG,  ITS  "Filangieri "di  Trebisacce  e il Terzo Premio a "Gli ultimi testimoni della Shoah" della Classe IV AC, ITIS "Fermi" di Castrovillari.

Il Premio Fotografia a Elena Marchica V AM ITIS "Fermi" di Castrovillari e un  riconoscimento al dipinto  "Innocenza perduta" di Karima Khamlich della Classe V A.F.M I.T.S "G. Filangieri" di Trebisacce. Per la Sezione Adulti, grandi assenti di quest'iniziativa, un riconoscimento è stato donato alla poesia "71456" della prof.ssa Lia Grisolia.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.