12 ore fa:I giovani a sostegno di Gaudiano si scagliano contro la nomina di Bloise a commissario del Parco della Sila
12 ore fa:Co-Ro, le associazioni del territorio denunciano «situazioni al limite del degrado in città»
9 ore fa:Daniele Kihlgren «offre» un'idea per rilanciare i centri storici di Co-Ro - VIDEO
8 ore fa:Co-Ro pronta per la 34^ edizione della "Corri e Cammina per la Pace"
13 ore fa:Garante per l'infanzia e l'adolescenza, al via il corso per tutor di minori stranieri non accompagnati
10 ore fa:Un coriglianese per la finale di Coppa Italia Milan-Bologna
9 ore fa:A Bocchigliero arriva la carovana della prevenzione organizzata dal movimento Diritto alla Salute
13 ore fa:La Festa della Bandiera divide gli italo-albanesi: «Operazione affaristica»
8 ore fa:Stagione marittima alle porte, Scutellà (M5s): «La Calabria ha un grosso problema di depurazione!»
10 ore fa:La Rossanese è matematicamente seconda: ai play-off per sognare

Crosia, si conclude la rassegna Il libro... mio amico

2 minuti di lettura
Dopo venti incontri tenutisi nelle sedi più varie e un'azione di sensibilizzazione che ha varcato i confini regionali, si conclude l'iniziativa Il libro... mio amico. Giunta alla sua terza edizione, l’iniziativa è stata strutturata con cura dal sociologo e giornalista Antonio Iapichino. Oltre all'interazione con i bambini, i giovani e gli adulti della propria zona, l'iniziativa ha previsto la possibilità di interfacciarsi con numerosi altri comuni della provincia di Cosenza. Attività infatti sono state effettuate a Rende, nell’Università della Calabria, a Mendicino, Cosenza, Spezzano della Sila. Ma anche a Bocchigliero, Longobucco, Cropalati, Mandatoriccio, Cariati. Oltre che a Corigliano, Rossano, Crosia e Mirto. Circa 20 tappe. Un susseguirsi di appuntamenti per spiegare ai propri interlocutori ‘perché leggere’. Complessivamente quest’anno sono stati coinvolti oltre 4mila studenti. Grande accoglienza e tanto entusiasmo nei vari centri visitati. Attività non soltanto nelle scuola, ma anche nei comuni, biblioteche, centri sociali. L’ultimo appuntamento ha avuto luogo presso il Municipio di Crosia, dove il sociologo Iapichino ha interloquito con i dipendenti comunali, in modo da avere manforte nell’azione di sensibilizzazione, anche da parte degli adulti. A questo incontro hanno preso parte attiva anche l’assessore comunale alla Cultura e Pubblica istruzione, Graziella Guido e la pediatra di famiglia nonché presidente della sezione territoriale Jonio cosentino dell’Age, Associazione genitori, Vittoria Paletta.
CROSIA, ORGANIZZATORI E PATROCINI
Per l’occasione è giunta nel centro storico di Crosia anche la consigliere comunale Caterina Urso. Ognuno ha dato il proprio contributo. Esprimendo il proprio pensiero sull’attività educativa. Pensiero unanime sull’importanza della lettura. Ogni incontro è stato diverso dall’altro. La rassegna “Il libro…mio amico” è stata organizzata in partenariato con la Sois, Società italiana di sociologia della Sezione Calabria, e con l’Age, Associazione genitori – sezione Jonio cosentino. E con la collaborazione dell’Autoscuola “La Tecnica” Delegazione Aci - Agenzia Boccuti,  “Il Bottino”, Enoteca…storie di vino, uomini e territori, Vision Ottica Scorpiniti, Mdm Marmi di Luigi Madeo, Estratech di Celestina Straface, e Profumeria Jasmin di Maria Gina Parrilla, strutture operanti  a Mirto Crosia. Hanno patrocinato l’evento L’Assessorato alla Pubblica istruzione dei Comuni di Bocchigliero, Cariati, Cropalati, Crosia, Longobucco, e Mandatoriccio e l’Università della Calabria – Dipartimento di Scienze politiche e sociali, L’Istituto omnicomprensivo di Longobucco, l’Istituto di istruzione superiore Ls – Ite - Ipseoa – Iti di Cariati, Istituto Istruzione Superiore Ipsia – Iti – Itg Nicholas Green di Corigliano C., Istituto Comprensivo Cropalati – Caloveto – Paludi, l’Istituto comprensivo di Mendicino,  l’Istituto comprensivo Rossano 2 l’Istituto comprensivo Rossano 4, Istituto di Istruzione Superiore Itas – Itc di Rossano, Istituto di Istruzione Superiore  Iti – Ita – Ipa di Rossano, l’Istituto comprensivo Spezzano della Sila e il Centro provinciale istruzione adulti di Cosenza. Media partner dell’evento il quotidiano on line IonioNotizie.it e il periodico “La Voce”. Le case editrici “Il Mulino” e “Consenso” hanno fornito alcuni libri.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.