1 ora fa:Consigli comunali solo a Rossano, Azione: «Scelta campanilistica della Presidente Madeo»
22 ore fa:Con i soldi del PNRR in Calabria si possono ammodernare anche i frantoi
1 ora fa:Il Museo della Ginestra, della Lana e della Seta di Longobucco entra a far parte di Sudheritage
15 ore fa:Domani torna a riunirsi il Consiglio comunale di Corigliano-Rossano
16 ore fa:Mobilità sostenibile, da domani a Castrovillari cambia tutto
21 minuti fa:Mormanno, Santa Severina vince il Palio Nazionale delle Botti
18 ore fa:Nella Sibaritide-Pollino il paradosso di progetti faraonici che non generano sviluppo
19 ore fa:"Casa Mastrota" porta i sapori di Civita su FoodNetwork: Un viaggio tra cucina e tradizione
51 minuti fa:«Difendere la Riserva di Castrovillari è difendere il futuro di tutti noi»
20 ore fa:Villapiana si prepara a festeggiare San Francesco di Paola con i Matia Bazar

Crosia: Porto del Traes, investitori privati interessati al progetto

1 minuti di lettura
Porto del Traes, ci sono investitori interessati al progetto. Realizzare una grande struttura turistica polivalente per il diportismo nautico e lo yachting. Avviare un’opera che possa essere finanziata interamente da capitali privati nazionali ed esteri e che impieghi nella sua costruzione le imprese del territorio così da creare nuova occupazione e benessere. Contestualmente alla nascita della nuova darsena del Traes saranno realizzati, nel contesto del nuovo Piano Mare comunale, strutture alberghiere e servizi idonei ad ospitare i turisti. Prossimi step: tavolo tecnico con Confindustria Cosenza per individuare le aziende stakeholder nella realizzazione del progetto, entro un mese; accordo programmatico con i finanziatori privati da sottoscrivere prima della prossima estate. È quanto ha ribadito Giampiero Khaled Paladini, presidente nazionale della Confederazione delle Imprese Mediterranee (CONFIME), intervenuto alla tavola rotonda durante la quale è stato presentato lo studio di fattibilità, il progetto preliminare ed il piano dei costi/benefici dell’opera. Al partecipato incontro, tenutosi nella sala consiliare della Delegazione comunale di Crosia Mirto, insieme al presidente CONFIME sono intervenuti il sindaco di Crosia, Antonio Russo, il progettista, Marco Greco, il presidente regionale dell’Istituto nazionale di Urbanistica, Domenico Passarelli, ed il project manager, Ermanno Cribari. «C’è la possibilità – ha detto Paladini – di far convergere su questo progetto gli investimenti privati. E questo perché in Calabria e al Meridione non ci sono strutture capaci di soddisfare la sempre più crescente domanda di servizi di qualità del turismo nautico. Probabilmente, allora – ha precisato – è più opportuno creare strutture nuove come quella che il sindaco di Crosia, in modo molto lungimirante, ci ha proposto e persuaso di realizzare. E questo progetto non è fantascienza – ha ricordato ancora il presidente di Confime che in Italia è tra i più importanti intercettatori di capitali di investimento provenienti dai paesi Arabi -  se si pensa alle tantissime imbarcazioni di vario genere che ogni anno navigano per il Mediterraneo». «È un progetto che osa tantissimo – ha commentato il sindaco Russo – probabilmente è l’idea più importante e lungimirante mai pensata per lo sviluppo della nostra Città e del suo territorio. Certo, non sarà semplice portare alla luce una struttura così importante in un’area territoriale che logisticamente offre ancora poco. Ma potendo contare sull’investimento privato e quindi su chi crede in questo progetto, è chiaro che si aprono prospettive importanti e concrete. Inoltre – ha ricordato il Primo cittadino – per anni abbiamo lavorato per creare una rete di rapporti che inserisse Crosia Mirto tra i luoghi di interesse. Un primo ed importante risultato lo abbiamo ottenuto proprio instaurando un rapporto di collaborazione con una delle più importanti confederazioni d’impresa italiana capace di trovare finanziatori. E questo è un ottimo punto di partenza per realizzare il nostro progetto».  
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.