55 minuti fa:Attentanto Cicciù, Greco (IV): «Atto vile, la politica non si fa con le minacce»
6 ore fa:Lungro, finanziato il ripristino della ex discarica Pettinaro
5 ore fa:La Filiera Madeo di San Demetrio Corone conquista il Premio nazionale Adriano Olivetti
4 ore fa:L’odissea di una donna di 102 anni al PS di Castrovillari denuncia un sistema sanitario allo stremo
6 ore fa:Rossanese-Luzzi a porte chiuse, la Prefettura "blocca" il pubblico di casa. La società insorge
25 minuti fa:A Saracena la Pinacoteca dotata di mappe tattile e libri in Braile
4 ore fa:Nel carcere di Castrovillari è stato proiettato il film “In viaggio con lei”
3 ore fa:Tis, Sapia e Sciarrotta: «Troppa confusione, la Regione chiarisca»
2 ore fa:Voci che rompono il silenzio: Co-Ro e il Cav Fabiana Luzzi insieme contro la violenza di genere - VIDEO
5 ore fa:Cassano, le foto-trappole entrano in azione: scattano le prime sanzioni contro chi abbandona i rifiuti

Crosia: passa il treno, le sbarre non si chiudono

1 minuti di lettura
Sicurezza pubblica. Il Sindaco Russo scrive a Rete Ferroviaria Italiana per segnalare l’anomalia del transito del treno senza l’abbassamento delle sbarre del passaggio a livello, verificatasi per ben tre volte nell’ultima settimana. Un disguido gravissimo che avrebbe potuto avere conseguenze tragiche. È necessario intervenire subito e porre rimedio ad una situazione che sta allarmando, e non poco, l’intera comunità. Il Sindaco si è attivato immediatamente, anche grazie alle numerose segnalazioni diramate sui social network dai cittadini, inviando una comunicazione a RFI per spiegare la grave anomalia e chiedere un intervento urgente da parte degli organi preposti. Sono molto preoccupato – dichiara Russo – per una situazione di una gravità inaudita. L’anomalia si è verificata due volte in meno di una settimana. Dobbiamo ritenerci fortunati che in quel momento non ci fossero auto in transito sui binari, altrimenti non voglio nemmeno immaginare le conseguenza di una eventuale tragedia che la nostra comunità avrebbe dovuto sopportare. Il mio appello – continua - è che gli organi preposti alla vigilanza e al controllo intervengano immediatamente, scongiurando ogni sciagura. Anche i cittadini sono molto allarmati e spaventati. Del resto, il passaggio a livello è situato nel cuore della nostra cittadina, a servizio di una estesa e molto popolosa zona residenziale che si estende fino al Lungomare cento fontane. È paradossale che un territorio fortemente penalizzato a livello di trasporti e infrastrutture, debba anche temere e penare per quei pochi collegamenti esistenti sulla rete ferrata. Auspico – conclude Russo - che si adottino provvedimenti immediati e risolutivi, altrimenti, saremo costretti ad intraprendere azioni forti che, in ogni caso, dovranno servire a dare le giuste risposte e garanzie alla nostra comunità. Nel tardo pomeriggio di venerdì 13, mercoledì 18 e giovedì 19 marzo scorsi, in un momento di intenso traffico, il passaggio a livello di Mirto, prossimo allo scalo ferroviario, è rimasto inspiegabilmente con le barriere sollevate al transito dei convogli, due dei quali adibiti a trasporto merci. Questo, sotto lo sguardo incredulo degli automobilisti e dei tanti cittadini, soprattutto anziani all’uscita della messa serale dalla vicina chiesa di San Giovanni Battista, che in quel momento si trovavano sul passante ferroviario. Da qui la segnalazione all’Amministrazione comunale che ha subito provveduto a sollecitare Rfi per l’immediata risoluzione del guasto.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.