17 ore fa:Greco (Italia Viva): «La nostra coalizione punta a un risultato in doppia cifra»
17 ore fa:Straface su Casa Calabria 100: «Passo concreto per la rinascita dei borghi dell'entroterra»
1 ora fa:Morano: prosegue con successo il progetto della "Scuola di Restauro e valorizzazione dei beni culturali"
16 ore fa:L'appello di Baldino (M5s) agli elettori: «Non votate per amicizia. Questa volta, votate per voi. Non votate più per loro»
11 minuti fa:Liceo Artistico, Filareto chiede l'apertura di un tavolo di confronto per scongiurarne il trasferimento
4 ore fa:«La Calabria merita di più»: il Circolo PD di Corigliano-Rossano sostiene Tridico presidente
16 ore fa:«Non mi sono mai risparmiata per il bene comune e oggi non potevo voltarmi dall'altra parte»
41 minuti fa:La Calabria del nord-est svuotata: un’intera città cancellata in cinque anni
1 ora fa:Balneari in crisi, Graziano (CR) propone sgravi fiscali per gli stabilimenti
18 ore fa:Statale 106, ora servono i soldi (veri) per cambiare la geografia della Calabria

Crosia: PA, nasce la figura del presidente del consiglio

1 minuti di lettura

Statuto comunale, via libera alla modifica dell’atto normativo cardine della vita municipale. Inserita, nel Comune di Crosia, la figura del Presidente del Consiglio comunale, fino ad oggi in capo al Primo cittadino. Russo: Concluso il primo step della riforma amministrativa istituzionale, attesa da decenni, che garantirà maggiore trasparenza e più celerità alla macchina comunale. 

Il Consiglio comunale di Crosia, con i due terzi dei consensi, nel corso dell’ultima assemblea civica riunitasi lo scorso martedì 28 novembre, ha approvato le modifiche allo Statuto comunale; entrerà in vigore a seguito della pubblicazione sul Bollettino ufficiale della Regione Calabria.

PA NASCE LA FIGURA DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO

Si porta a termine – dice soddisfatto il Sindaco Antonio Russo – uno dei primi e più importanti obiettivi, in ambito di riforma della macchina comunale, posto ad inizio legislatura. Grazie anche al contributo delle minoranze, il Comune di Crosia sarà dotato, nel prossimo futuro, di uno strumento normativo nuovo, più fluido e aggiornato rispetto alle ultime direttive statali in tema di pubblica amministrazione e gestione degli enti locali. Fino ad ora ci siamo trovati a lavorare con uno strumento antiquato, il cui ultimo aggiornamento risaliva nientemeno che al 2000. Tra le novità assolute, sicuramente, l’introduzione della figura istituzionale del Presidente del Consiglio che scinderà, di fatto, l’azione amministrativa del Sindaco e della Giunta da quella deliberativa e consultiva del Consiglio comunale, così da garantire una maggiore partecipazione alla vita democratica del Comune.

COMUNE DI MIRTO CROSIA

Grazie all’aggiornamento alle ultime direttive del Testo unico per gli enti locali, abbiamo finalmente normato l’utilizzo dell’albo pretorio; riconosciuto il Centro urbano di Mirto come entità fondante del Comune di Crosia, dato maggiore valore all’associazionismo e alla comunicazione istituzionale, e aperto gli orizzonti verso il nuovo modo di fare rete tra territori. Attraverso la possibilità di utilizzare lo strumento delle fusioni. Un’altra delle importanti conquiste ottenute attraverso l’aggiornamento dello Statuto comunale – ribadisce il Sindaco – è senza dubbio la maggiore trasparenza che sarà garantita alla macchina comunale.

Si tratta di un primo step – aggiunge ancora il Primo cittadino – costruito grazie alla collaborazione della quasi interezza dell’Assise civica; apre le porte alla modifica del Regolamento Comunale, secondo più importante strumento. Successivamente alla creazione dei regolamenti per le commissioni consiliari e le associazioni presenti nella nostra comunità.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.