16 ore fa:A San Basile nasce il progetto “BiblioHubs: spazi culturali di comunità”
55 minuti fa:Delegazione comunale devastata nella notte a Rossano Scalo
15 ore fa:Al Congresso Card di Rende riuniti i distretti: serve migliorare la qualità dei servizi
14 ore fa:Co-Ro, 37enne con precedenti e senza patente tenta la fuga: denunciato e sequestrato il veicolo
20 minuti fa:Altomonte, Borrelli critica il bando olivicolo: «Così si escludono i veri agricoltori»
15 ore fa:Dal Brillia al cuore: per il popolo biancoazzurro il pallone torna a casa
17 ore fa:Partono i cantieri del Crati, Straface: «Rispettati tempi e procedure. Simbolo di una Regione che agisce»
14 ore fa:Sibaridea, nasce il laboratorio civico che vuole ridisegnare il futuro della Sibaritide
2 ore fa:I bambini delle scuole di Cassano Jonio celebrano le Giornata della Gentilezza
17 ore fa:Tarsia, via libera al progetto di messa in sicurezza della strada rurale di Acqua Cerase

Crosia, fondi extrabilancio per colmare gap infrastrutturali

1 minuti di lettura

Adeguamento sismico. 570mila Euro di finanziamenti extrabilancio, già approvati e presto esecutivi, che l’Amministrazione Russo è riuscita ad intercettare per la messa in sicurezza e l’ammodernamento della Delegazione municipale di Mirto e per la riqualificazione delle strade cittadine. Ulteriori richieste di finanziamenti, sono state presentate per interventi di restyling della sede della Polizia Municipale e per gli istituti scolastici cittadini. Lavori in corso d’opera, inoltre, nel centro storico, su Via Roma, dove l’Esecutivo ha avviato il progetto di ripristino della canalizzazione delle acque bianche. È quanto fa sapere l’Assessore ai Lavori Pubblici, Saverio Capristo, che a soli nove mesi dall’inizio del mandato è riuscito a dare il via a progetti già approvati, rimodulandoli e portando a compimento l’iter burocratico ed intercettare ulteriori fondi extrabilancio, per un totale di circa 5 Milioni di Euro, investiti in edilizia scolastica, edilizia sociale e ambiente. Le Amministrazioni Comunali – dichiara Capristo – non solo quelle in dissesto o pre-dissesto finanziario, vivono una situazione di grave disagio ed evidente penalizzazione, dovuta soprattutto ai tagli sui trasferimenti e sul gettito fiscale effettuati dal Governo centrale. Da ciò, la necessità di riuscire ad attingere ai fondi extra-bilancio, unica via per poter procedere con le opere di urbanizzazione e per colmare i gap infrastrutturali della nostra cittadina. Ovviamente è importante stabilire delle priorità – continua – che noi abbiamo individuato, con particolare riguardo alle scuole, al diritto alla casa e alla tutela dell’ecosistema e del patrimonio costiero. Interventi differenti e omogenei che, programmati con il contemporaneo quanto storico risanamento delle Casse municipali, contribuiranno a rilanciare le aspettative di crescita, soprattutto economica, della comunità crosiota. Massima attenzione da parte di questa Amministrazione, è riservata al Centro Storico, patrimonio prezioso da valorizzare e custodire. Per questo, grazie anche al costante confronto dei residenti, con il consigliere di riferimento Francesco Russo, è emersa l’esigenza di effettuare, lavori urgenti di ripristino della canalizzazione delle acque bianche. Vogliamo – conclude l’Assessore ai Lavori Pubblici – che i nostri concittadini comprendano l’importanza della rinascita del Centro storico, dalla quale prende il via anche la crescita e lo sviluppo dell’intero territorio comunale.

Gli interventi, ancora in corso d’opera su Via Roma, nel Centro Storico prevedono la sostituzione di una parte di tubature, inserendone altre con portata maggiore, per far defluire le acque meteoriche che altrimenti, così come si stava verificando, avrebbero continuato ad infiltrarsi in alcune abitazioni. Nei prossimi giorni, lo stesso progetto sarà effettuato in un ulteriore tratto della stessa strada.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.