2 ore fa:Tragedia a San Giorgio Albanese: un uomo perde la vita finendo sotto un rimorchio
4 ore fa:Furto di computer in una scuola a Trebisacce: il dirigente scolastico lancia un appello alla comunità
3 ore fa:Per la rinascita di Longobucco ancora contro «il fallimento» Amministrazione Pirillo
2 ore fa:Sicurezza sul lavoro, Ecoross premia l'impegno di 18 lavoratori
28 minuti fa:A Spezzano Albanese il convegno "Il viaggio verso la salute"
59 minuti fa:Castrovillari guarda al futuro: inaugurato il servizio di bike-sharing
1 ora fa:L'Autorità di Sistema portuale Tirreno meridionale e Ionio approva rendiconto generale 2024
3 ore fa:Nel ricordo non l'hanno ucciso: 50 anni fa moriva Sergio Ramelli
5 ore fa:Incidente all'ingresso di Corigliano centro storico: grave un giovane
2 ore fa:I giapponesi e il sogno sibarita: Osaka innamorata della nostra terra (inaccessibile)

Cropalati, in scena la compagnia ‘Gli Astolfi sulla Luna’

1 minuti di lettura
Il tempo che scorre e che non possiamo controllare, nonostante nevrotici sforzi. L’amore per una donna bellissima e civettuola che conduce un uomo alla disperazione. Amici che tramano perché due innamorati distratti e spaventati si abbandonino finalmente alla loro passione. Alcune cose non cambiano mai. Così, venerdì 3 giugno, alle 20:30, al Teatro Comunale di Cropalati andrà in scena ‘Non si pensa mai a tutto’, una commedia ambientata nel Settecento che tre secoli dopo è ancora attuale. Il cast. A salire sul palcoscenico, saranno gli attori della compagnia teatrale rossanese ‘Gli Astolfi sulla Luna’, diretta dall’attore e regista Antonio Iapichino. La pièce, liberamente tratta dall’opera di Alfred de Musset, sarà interpretata, oltre che dallo stesso Iapichino, anche da Achiropita Bosco, Giorgia Cannata, Serena Fiorentino, Sirma Kuncheva ed Emilio Surà. Lo spettacolo. Gli attori, vestiti con costumi ispirati a quelli dell’epoca e truccati da Manuela Graziano, interpreteranno un barone nevrotico e maniaco del tempo, un marchese scanzonato e perdutamente invaghito di una contessa leziosa e attraente, due servi che si prenderanno gioco, senza malizia, dei loro padroni. Uno sguardo al pubblico - «Divertirsi, certo. E dopo una risata, magari fermarsi a riflettere su quanto un attore, uno scrittore, un musicista sia riuscito a cogliere con la propria opera i problemi e le emozioni che viviamo ogni giorno. L’arte – ha commentato il sindaco di Cropalati Luigi Lettieri – serve proprio a darci uno spunto per riflettere su noi stessi, a immaginare nuovi soluzioni. Per questo, come amministrazione, siamo contenti di dare sempre più spazio a iniziative culturali nel nostro paese. A cui, ci auguriamo, parteciperà anche chi non abita a Cropalati». Per info e prenotazioni è possibile telefonare al 3290606751. Il costo simbolico dei biglietti è di 5 euro. Si possono trovare in vendita presso il Bar Centrale di Cropalati o si possono acquistare all’ingresso.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.