9 ore fa:L’aeroporto di Sibari non è un chiurito
7 ore fa:Co-Ro, domenica torna il "Popcorn Village": secondo appuntamento al Parco Fabiana Luzzi
9 ore fa:Sanità di prossimità, Graziano: «Guardiamo ai pazienti non solo ai numeri»
10 ore fa:Rossanese, serve una scossa. Sifonetti: «Delusi noi per primi. Ora testa bassa e lavoro»
8 ore fa:Tarsia accoglie il Caposcorta di Borsellino, incontrerà studenti e cittadini
10 ore fa:Chiude per lavori l'Ufficio Postale di Mirto. Il servizio sarà comunque garantito, ecco come
8 ore fa:Sibari in fermento per la Festa del Mare
7 ore fa:L’autunno montano in Calabria, tra il foliage della Sila e i sapori autentici del Pollino
11 ore fa:Pronti a scoprire le grotte basiliane e rupestri dell’entroterra jonico-silano
11 ore fa:Cariati si congratula col suo campione Antonio Fuoco per il debutto in Formula 1

Controlli Agroalimentari da Corigliano-Rossano a Cassano: sequestri e sanzioni ad attività

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - I militari del Nucleo Carabinieri Forestale di Corigliano hanno nei giorni scorsi eseguito una serie di controlli finalizzati alla tutela alimentare e alla salute dei consumatori attraverso la corretta gestione dell’etichettatura.

A tal riguardo l’attività ha interessato i comuni di Cassano Allo Jonio, Villapiana e Corigliano-Rossano area urbana di Corigliano dove l’attività si è concentrata in alcune punti vendita di prodotti alimentari appartenenti a soggetti Pakistani.

Rumeni e di origine Africana. In particolare i controlli hanno accertato su alcuni prodotti esposti l’inosservanza delle informazioni sugli alimenti e in alcuni casi messi in vendita oltre la data di scadenza.

Si è pertanto proceduto al sequestro amministrativo delle numerose confezioni di prodotti non a norma e ad elevare sanzioni amministrative per un totale di 36.000 euro ai trasgressori.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.