7 ore fa:Sibaritide Turismo: riorganizzare e rilanciare i servizi e le opportunità
8 ore fa:Ospedale Sibaritide, cantiere operativo anche il 25 aprile e il primo maggio. «Atto di arroganza»
11 ore fa:Carcere di Co-Ro, sequestrati cinque telefoni cellulari a un detenuto
9 ore fa:Fede e tradizioni, tornano i riti de ‘A Simanǝ Santa calovetese
9 ore fa:Trento Volley a trazione rossanese conquista la sua decima finale scudetto
10 ore fa:La rossanese Alessia Bauleo tra le 100 imprenditrici della mostra “Made in Italy: impresa al femminile”
6 ore fa:Tutto pronto per Pollino Orienteering 2025, attesi centinaia di atleti da tutto il mondo
11 ore fa:La pianista di fama mondiale Valentina Lisitsa attesa all'Unical
12 ore fa:Raccolta differenziata a Co-Ro, i cittadini possono ritirare le buste entro il 3 maggio
10 ore fa:Elezioni Rsu, risultato positivo per la Cisl nella provincia di Cosenza

A processo per sottrazione del figlio minore, assolta perché il fatto non sussiste

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Il Tribunale di Castrovillari, in totale accoglimento delle richieste dell’avvocato Francesco Nicoletti, ha assolto con formula piena “perché il fatto non sussiste” una giovane madre accusata del grave reato di sottrazione di minore. 

Il procedimento scaturiva dalla querela sporta dall’ex compagno della donna, padre del bambino, che la accusava, dopo la fine della convivenza protrattasi per sei anni, di tenere comportamenti totalmente ostativi al rapporto padre-figlio non consentendogli alcun tipo di frequentazione e contatto, neanche di tipo telefonico. L’uomo depositava quindi un ricorso presso il Tribunale di Castrovillari al fine di ottenere la necessaria tutela giudiziaria e disciplinare i propri diritti doveri di padre, esternando nella querela il timore di perdere il figlio atteso il reiterato comportamento aggressivo e autoritario della madre, che ledeva i legittimi diritti genitoriali creando danno e pregiudizio al minore. 

Sulla scorta di tale dettagliata querela la giovane madre veniva sottoposta a processo penale nel corso del quale si costituiva parte civile il querelante che, escusso in dibattimento, confermava in toto l’assunto accusatorio nei confronti della ex compagna con produzione di molti screenshot relativi a chat scambiate tra di loro, a sostegno della propria tesi accusatoria. Nel corso del processo venivano inoltre sentiti un Luogotenente dei Carabinieri, che aveva svolto attività d’indagine acquisendo anche apposita documentazione da parte degli assistenti sociali che si erano interessati del caso, e la madre del querelante a conferma delle accuse mosse nei confronti della donna. In ultimo veniva escusso un teste indicato dalla difesa. 

All’esito dell’istruttoria dibattimentale il Pubblico Ministero avanzava nei confronti dell’imputata una richiesta di condanna alla pena di mesi otto di reclusione. La parte civile si associava alla richiesta per come formulata dal Pubblico Ministero e chiedeva, altresì, la condanna della donna al risarcimento di tutti i danni. Il Tribunale di Castrovillari, all’esito della camera di consiglio, in totale accoglimento delle richieste avanzate dall’avvocato Francesco Nicoletti, ha assolto l’imputata con la formula più ampia: perché il fatto non sussiste.

pubbliredazionale

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.