56 minuti fa:Fondi del Pnrr usati per le armi, Scutellà (M5s) dà della guerrafondaia alla Von der Leyen: «Meloni approva questo furto?»
3 ore fa:Il Comitato Difesa Consumatori anche quest'anno sarà presente al Carnevale di Castrovillari
1 ora fa:Guccione (Pd) avanza dubbi sui «bilanci fuffa dell'Asp di Cosenza»
26 minuti fa:Montegiordano, approvato il nuovo Piano Spiaggia. «Rappresenterà un volano per l’occupazione»
2 ore fa:Carnevale di Castrovillari, ecco il manifesto vincitore del concorso artistico per bambini
2 ore fa:Sanità, "La Piazza di Schierarsi di Co-Ro" chiede il ritiro della delibera 223
3 ore fa:L’Avis di Cariati tra le sezioni più attive e virtuose della Calabria: 330 sacche di sangue in un anno
2 ore fa:Trebisacce combatte il randagismo con il “microchip day”
1 ora fa:Cassano, l'appello di Cersosimo: «Salviamo i Fucarazzi»
4 ore fa:Nuovo PAI, un piano grottesco che mette a rischio le opere PNRR e anche il nuovo ospedale

Addio a Lorenzo Pataro, il giovane poeta di Laino Borgo

1 minuti di lettura

LAINO BORGO - Lorenzo Pataro è morto improvvisamente a soli 27 anni. Il giovane scrittore e poeta, apprezzato e stimato da molti colleghi, era nato a Castrovillari nel 1998. Pataro si era laureato in Lettere moderne e Filologia Moderna all’Università di Salerno e aveva già pubblicato diverse raccolte di poesie come Bruciare la sete (Controluna, 2018) e Amuleti (Ensemble, 2022). Semifinalista alla prima edizione de Il Premio Strega poesia, aveva vinto diversi premi tra cui Ossi di seppia nel 2021 e Ritratti di poesia nel 2023. Le sue poesie erano state recensite da Il Manifesto, Il Sole 24 ore, Il Mattino, Corriere della Sera. Collaborava con “Il Foglio”.

I funerali di Lorenzo Pataro sono previsti per questo fine settimana a Laino Borgo.

foto: Dino Ignani

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.