11 ore fa:Corigliano-Rossano, convocato il Consiglio Comunale per il 4 agosto
19 minuti fa:Alessandria del Carretto riconoscere lo Stato di Palestina
12 ore fa:Il Chievo a Rossano per un triangolare d'eccezione : Sport, memoria e territorio
14 ore fa:VOLLEY - La Corigliano Volley ed il Gruppo Aversente : 20 anni di stima e sostegno
49 minuti fa:Cariati, Lampare: «Il Tar non assolve l'Amministrazione. Il Bilancio era sbagliato»
1 ora fa:Letteratura e musica protagoniste a Cropalati
13 ore fa:Stasi sull'Alta Velocità: «Il Governatore scappa mentre il suo governo conferma lo scippo alla Calabria»
1 ora fa:Sanità, Scarcella: «Si continua a parlare di "successi" mentre una bimba muore aspettando un'ambulanza»
10 ore fa:Rapani dal "predellino" del Tribunale: «Ora o mai più. Uniti per riaprire Rossano» | VIDEO
13 ore fa:Volontari AIB dal Piemonte a Corigliano-Rossano per l’emergenza incendi boschivi

Addio a Lorenzo Pataro, il giovane poeta di Laino Borgo

1 minuti di lettura

LAINO BORGO - Lorenzo Pataro è morto improvvisamente a soli 27 anni. Il giovane scrittore e poeta, apprezzato e stimato da molti colleghi, era nato a Castrovillari nel 1998. Pataro si era laureato in Lettere moderne e Filologia Moderna all’Università di Salerno e aveva già pubblicato diverse raccolte di poesie come Bruciare la sete (Controluna, 2018) e Amuleti (Ensemble, 2022). Semifinalista alla prima edizione de Il Premio Strega poesia, aveva vinto diversi premi tra cui Ossi di seppia nel 2021 e Ritratti di poesia nel 2023. Le sue poesie erano state recensite da Il Manifesto, Il Sole 24 ore, Il Mattino, Corriere della Sera. Collaborava con “Il Foglio”.

I funerali di Lorenzo Pataro sono previsti per questo fine settimana a Laino Borgo.

foto: Dino Ignani

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.