4 ore fa:Mazza (CMG): «Prosopopea sibarita e inerzia crotoniate condannano l'Arco Jonico all'oblio»
5 ore fa:Il karma jonico non perdona: cancellato l'Intercity Reggio Calabria-Bari/Lecce
29 minuti fa:Antonella Ruggiero super ospite nel borgo arbëreshë di Civita
6 ore fa:«Ryanair fa cassa sulle spalle dei calabresi. E la Regione paga il conto senza controllare»
2 ore fa:Dalla Regione 2,5 mln per riqualificare i centri storici di Rossano e Corigliano
3 ore fa:Costituzione e referendum nell'evento di Cgil, Unical e Anpi per gli 80 anni dalla liberazione del Nazifascismo
6 ore fa:Mormanno si prepara a vivere un lungo fine settimana: quattro giorni di eventi
5 ore fa:Anche Oriolo ha il suo nuovo Consiglio Comunale dei Ragazzi
59 minuti fa:Disperso in Sila: ritrovato un giovane di 32 anni
1 ora fa:Referendum, parte l’appello di Corigliano-Rossano Pulita

Esercizio venatorio in aree non consentite nel Parco della Sila: fermati 3 uomini

1 minuti di lettura

CAMIGLIATELLO SILANO - I militari del Nucleo Carabinieri “Parco” Spezzano della Sila – Camigliatello Silano hanno eseguito durante le scorse settimane controlli mirati al contrasto degli illeciti in materia di bracconaggio, esercizio venatorio in zone vietate e introduzione non consentita di armi nelle nel Parco Nazionale della Sila, anche mediante l’utilizzo di apparecchiature di foto e video riprese opportunamente posizionate nelle località maggiormente sensibili a determinate condotte.

Più specificatamente, i militari hanno posizionato fototrappole in località “Macchia di Pietro”, sezione “Serra Pedace” (nel Comune di Casali del Manco), località queste ricadenti nella “zona 2” del Parco Nazionale della Sila. L’esame delle stesse ha consentito di indentificare due soggetti ed individuarne un terzo, aventi ognuno al seguito un proprio fucile privo di custodia e pertanto visivamente pronto all’uso, mentre vagavano in un luogo in cui l’introduzione di armi e l’esercizio venatorio sono vietati dalle leggi vigenti poiché tali aree ricadono all’interno dell’area protetta silana.

Pertanto i tre soggetti sono stati deferiti presso la competente Procura della Repubblica di Cosenza per la violazione alle legge quadro sulle aree protette che vieta l’introduzione delle armi e l’attività venatoria. 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.