9 ore fa:I “Passi di Speranza” aprono la festa di Sant’Agostino
14 ore fa:Tutto pronto per la nuova stagione sportiva del Corigliano Volley
12 ore fa:Crisi politica a Villapiana? La minoranza attacca il Sindaco
15 ore fa:Extra omnes: sede vacante in Calabria
10 ore fa:Alto Jonio dimenticato: la ferrovia fantasma che isola un territorio intero
15 ore fa:Miss Italia Calabria ha incoronato Miss Eleganza Calabria 2025
13 ore fa:Straface: «I calabresi non si faranno fregare da questa accozzaglia»
14 ore fa:Terremoto politico a Villapiana, la Maggioranza si divide sul raddoppio dell’Irpef
13 ore fa:Alle battute finali la 39ª Estate Internazionale del Folklore e del Parco del Pollino
13 ore fa:Sequestrati oltre 5 kg di cocaina nell’hinterland di Castrovillari

Circolazione aree protette Parco della Sila: fermato un soggetto

1 minuti di lettura

LORICA - I militari del Nucleo Carabinieri “Parco” di Lorica (CS) hanno intensificato l’attività di controllo sulla circolazione fuoristrada vietata nell’area protetta del Parco Nazionale della Sila.  

Nello specifico, a seguito di una elaborata e articolata attività d’indagine, hanno deferito alla competente Procura della Repubblica di Cosenza, un soggetto che nei pressi della località “Lorica”, era intento ad effettuare un’attività di circolazione fuori strada non consentita a seguito della quale rimaneva impantanato con l’autoveicolo utilizzato nell’alveo del lago Arvo incurante delle conseguenze sulla flora e fauna autoctone ma anche sul profilo sociale e di sicurezza dell’incolumità personale e dei turisti presenti in zona.

Questa zona soggetta a vincolo paesaggistico – ambientale e idrogeologico è un’area protetta di pregevole valore ambientale e naturalistico. I militari hanno constatato all’interno dell’alveo del lago in prossimità della sponda a ridosso della battigia, la presenza di tracce recenti di pneumatici sul terreno frammisto a fango ed acqua.

Sul posto, al momento del sopralluogo dei militari, non era presente alcun soggetto, ne sono stati rinvenuti elementi dai quali poter risalire all’automezzo che ha lasciato le tracce sul terreno ma grazie ad un cittadino che ha fotografato l’evento e fatto pervenire le foto ai militari, lasciando una busta anonima nella cassetta delle lettere del Nucleo, si è riusciti a individuare l’automezzo, un fuoristrada di proprietà di una società di noleggio di Pomezia e risalire al conducente il quale è stato pertanto deferito presso la competente Procura della Repubblica di Cosenza per il transito e la circolazione vietata in un’area protetta, in violazione  alla “Legge Quadro sulle Aree Protette”.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.