3 ore fa:Danza Sufi e strumenti medievali approdano a Co-Ro nello spettacolo di Tadayon "Quando Rumi incontra San Francesco"
1 ora fa:Terranova da Sibari, al via la stabilizzazione dei tirocinanti comunali: svolta per il lavoro precario
2 ore fa:Sabato a Co-Ro appuntamento con il "Laboratorio di educazione ambientale" allestito dal Wwf
4 ore fa:I saluti del Presidente Agostinelli per la fine del mandato alla guida dell'Autorità Portuale
2 ore fa:Scout dispersi a Novacco, il Sindaco ringrazia la macchina dei soccorsi
3 ore fa:Giovani avvocati, ecco il nuovo direttivo AIGA Corigliano-Rossano
4 ore fa:Russo risponde alla replica della sindaca Aiello: «Il suo è dilettantismo amministrativo, mistifica la realtà»
5 ore fa:Di Battista (di nuovo) in città per "tenere vivo" il partito del non voto
3 ore fa:Occhiuto si dimette e si ricandida: «Non mi farò fermare, decideranno i calabresi»
5 ore fa:Mariolina Petrelli attraversa lo Stretto: è la prima donna di Corigliano-Rossano

Rocca Imperiale, vende irregolarmente cuccioli sul web: 1660 euro di multa

1 minuti di lettura

ROCCA IMPERIALE - La provenienza degli animali da compagnia e la tutela del benessere degli stessi sono alcune delle finalità dei Carabinieri Forestale durante la loro attività di controllo. 

A tal riguardo nelle scorse settimane i militari del Nucleo Carabinieri Forestale di Oriolo hanno sanzionato un cittadino di Rocca Imperiale per avere messo in vendita attraverso un noto sito web una coppia di cuccioli di Pastore senza attenersi a quelle che sono le disposizioni normative in merito alla vendita sul web. 

In particolare a seguito della campagna nazionale di controllo i militari hanno notato la pubblicazione di due annunci dello stesso soggetto relativi alla vendita di due cuccioli. Contattato l’uomo si è proceduto alla verifica della documentazione in suo possesso che è apparsa subito non conforme con quanto disposto dalla normativa del 2022 che prevede per questo tipo di vendita l’identificativo dell’animale e della fattrice da inserire nell’annuncio. 

Dal controllo è emerso anche che gli animali non erano iscritti all’anagrafe canina e che il soggetto aveva già proceduto alla vendita di altri cuccioli senza aver prodotto all’acquirente la certificazione medico veterinaria attestante le condizioni sanitarie dell’animale obbligatoria in questi casi. Per tali ragioni si è proceduto alla sanzione di 1660 euro al trasgressore e l’obbligo all’iscrizione all’anagrafe canina dei due cani oggetto dell’annuncio di vendita.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.