4 ore fa:Corigliano-Rossano celebra la sua regina d'autunno: successo per il Clementina Festival
7 ore fa:Doppio diploma Italia-USA: porte aperte a nuove opportunità internazionali per gli studenti del territorio
9 ore fa:Statale 106, Campana: «Il governo taglia 50 milioni col silenzio complice di Occhiuto»
5 ore fa:Ponte sullo Stretto, è boom di candidature. Furgiuele (Lega): «Segnale dell'entusiasmo dei giovani»
9 ore fa:Cariati, ospedale in affanno: «Reparti scoperti, fondi a rischio e promesse sospese»
10 ore fa:I bambini della scuola dell’infanzia “Montessori” dell'Erodoto in Erasmus a Lebrija
8 ore fa:Tommaso Zucco conquista la medaglia d'Argento alla Coppa Italia FIPE
6 ore fa:Inaugurata la Festa del Cioccolato: tre giorni dedicata al gusto, all'arte dolciaria e alla tradizione artigianale
8 ore fa:Sanità pubblica, tra fiducia e incertezza: la parola ai cittadini del nord-est della Calabria
11 ore fa:VOLLEY - La Pallavolo Rossano ASD in trasferta a San Giovanni in Fiore

Salvati due escursionisti dispersi in Sila: uno rintracciato nei pressi di Lorica, uno a San Giovanni in Fiore

1 minuti di lettura

LORICA – Momenti di apprensione nel pomeriggio di ieri sui sentieri innevati del Parco Nazionale della Sila. Un uomo in difficoltà durante un'escursione sulla neve, si è trovato impossibilitato a proseguire lungo un sentiero nella zona dei Colli Perilli, nei pressi di Lorica.

L'uomo ha quindi contattato la Centrale Operativa del 118 richiedendo l'intervento dei soccorsi. Il Soccorso Alpino e Speleologico Calabria – CNSAS (Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico) ha attivato la procedura di geolocalizzazione tramite l'innovativo sistema SMS Locator, in uso al Soccorso Alpino. Questo strumento, in grado di individuare con precisione la posizione di una persona in difficoltà attraverso un semplice messaggio inviato al suo telefono, si è rivelato fondamentale per ridurre i tempi di intervento.

Una squadra di tecnici della Stazione di Soccorso Alpino Sila Lorica è intervenuta prontamente, affrontando con gli sci le difficili condizioni del terreno, reso insidioso dalla neve alta. Una volta raggiunto, l'uomo è stato trovato in buone condizioni fisiche, seppur particolarmente provato dall'accaduto. Al recupero dell'uomo hanno partecipato anche i tecnici del Soccorso Alpino della Guardia di Finanza (SAGF) della Stazione di Cosenza.

L'episodio mette in evidenza l'importanza della tecnologia nell'ambito del soccorso in aree montane, dove il tempo è un fattore cruciale. L'SMS Locator, infatti, permette di localizzare con precisione chi si trova in difficoltà, velocizzando i soccorsi e aumentando le probabilità di successo degli interventi.

L'uomo è stato infine accompagnato in sicurezza su strada dove ad attenderlo c'era un'ambulanza per le cure del caso e concludendo una giornata che avrebbe potuto avere risvolti ben più gravi senza l'efficienza dei soccorritori e l'ausilio delle moderne tecnologie.

Un secondo intervento dei vigili del fuoco e del Cnsas si è tenuto stanotte sulla Sila. Raggiunto e portato in zona sicura un escursionista bloccato dalla neve in località San Giovanni in Fiore. 
 

(foto del secondo intervento)

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.