14 ore fa:Sepsi, quando la formazione salva vite: professionisti a confronto nel congresso promosso dall’Ordine dei Biologi
12 ore fa:Ecoross educational: un percorso di crescita ambientale tra scuola, territorio comunità
9 ore fa:Corigliano travolgente: gara a senso unico contro il Kroton
10 ore fa:PD San Demetrio attacca Gallo e Straface: «Serve una strategia vera per l’agricoltura»
9 ore fa:Italia Viva attacca sul costo della mensa: «Comune alzi la soglia di esenzione, famiglie allo stremo»
10 ore fa:Frascineto all'Assemblea nazionale Anci: «Noi prima linea di democrazia»
12 ore fa:Crosia dona la “panchina dell’allattamento”: un simbolo per sostenere mamme e comunità
13 ore fa:Il grande cuore di Castrovillari: raccolti 7mila kg di cibo per la colletta alimentare
6 ore fa:Auto con mamma e bimbi in fiamme: paura a Rossano scalo
11 ore fa:Rossanese, il tunnel continua: sconfitta di misura contro il Bocale

Va in shock anafilattico, ragazza salvata nel giorno del suo compleanno grazie a un rendez-vous

1 minuti di lettura

SPEZZANO ALBANESE – Una serata che doveva essere di festa ha rischiato di trasformarsi in tragedia a Spezzano Albanese quando una donna di 35 anni ha subito uno shock anafilattico proprio nel giorno del suo compleanno. L'incidente è avvenuto ieri sera, mettendo alla prova il sangue freddo, la solidità e le competenze dei servizi di emergenza territoriali.

Il primo intervento è stato effettuato dalla Pet di Cassano, non medicalizzata, ma ben equipaggiata per fornire un primo soccorso immediato. L'infermiera e l’autista, con la collaborazione tempestiva dei volontari di Spezzano Albanese, si sono precipitati sul luogo dell’emergenza, trovandosi di fronte una situazione critica. La donna, in gravi condizioni, è stata subito soccorsa con le prime manovre di emergenza per stabilizzare i suoi segni vitali.

Mentre l'equipe lavorava con abnegazione, un’ambulanza medicalizzata da Castrovillari era già stata allertata e si stava dirigendo sul posto. Una collaborazione che, sebbene frequente ma spesso silente e lontana dai riflettori, si è rivelata fondamentale per garantire una risposta rapida ed efficiente.

In termine tecnico si chiama rendez-vous (appuntamento, dal francese) dove il sistema di soccorso centralizzato decide per una staffetta di emergenza per garantire continuità di assistenza ma soprattutto un upgrade immediato della qualità dell’assistenza medica. Un’operazione non nuova nell’area della Piana di Sibari dove, sempre la Pet di Cassano con il Servizio 118 Suem dell’Ospedale di Castrovillari, nei giorni scorsi avevano effettuato un’operazione salvavita in rendez-vous in occasione di un incidente stradale.

E proprio ieri sera, grazie all’effetto congiunto, i soccorritori sono riusciti a prendere il controllo della situazione, mantenendo stabili le condizioni della donna fino all’arrivo del supporto medico avanzato.

L’intervento dell’ambulanza medicalizzata ha permesso di completare le operazioni di emergenza, assicurando alla paziente le cure necessarie.

Lavorare in sinergia è essenziale in queste situazioni. Ogni secondo conta, e sapere di avere una rete di supporto efficace può fare la differenza tra la vita e la morte.

Per la donna, ciò che poteva diventare un tragico ricordo di compleanno si è infine trasformato in un esempio di prontezza e solidarietà, dimostrando ancora una volta quanto in momenti di crisi l'unità e la preparazione possano davvero salvare vite.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.