3 ore fa:Calabria, sempre più giovani scelgono di lavorare in agricoltura
1 ora fa:Aggiudicata la gara per 106 Sibari-Coserie, Celebre: «Passaggio atteso. Ora attendiamo l'apertura dei cantieri»
4 ore fa:Sport e mobilità sostenibile, arriva la prima edizione di "Pedalando in Co.Ro."
1 ora fa:Iacobini saluta il Tenente Colonnello Maniglio e dà il benvenuto al Maggiore D'Elia
28 minuti fa:Parte la VI Edizione di ViviTeatro: il sipario si alza al rinnovato Auditorium Santa Gemma di Cariati
4 ore fa:Martilotti chiede un “Piano straordinario Pesca” per superare la crisi del settore
8 minuti fa:Tamponamento sul ponte del Crati: traffico paralizzato sulla vecchia SS106
3 ore fa:I Vigili del fuoco "chiudono" la loro ex caserma: edificio Sant'Antonio a un bivio
2 ore fa:Da domani la nostra Provincia avrà una vetrina speciale sui treni Frecciarossa
2 ore fa:La Nuova SS106 si materializza: Webuild ed Eteria realizzeranno la Sibari-Corigliano-Rossano

La Protezione Civile ha diramato l'allerta meteo arancione per la giornata di domani

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - La Protezione Civile Regionale ha indirizzato un messaggio di allerta meteo di livello arancione in tutta la Calabria per tutta la giornata di domani, sabato 19 ottobre, fino alle ore 24,00.

La Protezione civile regionale ha annunciato un peggioramento delle condizioni meteorologiche nelle prossime ore. Il bollettino meteorologico segnala piogge di forte intensità, temporali e nubifragi, con precipitazioni localmente eccezionali, soprattutto sull'area Jonica. Sono previste inoltre mareggiate e forti raffiche di vento.

La Protezione civile ha raccomandato alla popolazione di prestare massima attenzione e di limitare gli spostamenti non necessari, specialmente nelle aree a rischio idrogeologico, come zone collinari, montuose e nei pressi di corsi d'acqua.

A partire dalla notte, sarà attivato l'ormai sistematico monitoraggio del territorio, con particolare riferimento ai torrenti ed al Crati, alla viabilità comunale, al litorale per eventuali mareggiate.

In risposta alla situazione critica prevista, il sindaco Flavio Stasi ha attivato il COC, il Centro Operativo Comunale di Protezione Civile, che rimarrà operativo 24 ore su 24 con uomini e mezzi pronti a intervenire in caso di necessità. Questo dispositivo è fondamentale per monitorare l'evolversi della situazione e garantire una risposta tempestiva alle eventuali emergenze

È stato controllato il funzionamento di tutti gli impianti e resi operativi dispositivi utili in caso di emergenza.

Nonostante si tratti di una allerta arancione e non rossa, il C.O.C. ha comunque valutato la possibilità di chiusura delle scuole trattandosi di un evento importante e prolungato. Al momento, tuttavia, stando alle previsioni, il picco del fenomeno metereologico dovrebbe registrarsi nelle ore serali e nella notte tra sabato e domenica. Per questa ragione, se le previsioni non dovessero cambiare nel corso della giornata di oggi, l'attività scolastica si svolgerà regolarmente. Si raccomanda, invece, trattandosi del fine settimana, di valutare attentamente eventuali spostamenti nella serata di sabato, quando è prevista l'intensità massima delle piogge.

Si raccomanda, quindi, alla popolazione la massima prudenza, mentre ogni eventuale evoluzione ed informazione utile sarà diramata dai canali istituzionali del Comune ai quali si chiede di prestare attenzione.

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.