23 minuti fa:VOLLEY - Corigliano Volley affronterà la Papiro Fiumefreddo Catania
4 ore fa:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
3 ore fa:Ddl Bilancio, Cugliari (Cna): «Nella manovra penalizzate le micro e piccole imprese»
23 minuti fa:Il NurSind Cosenza contro l’ASP: «Inaccettabile il recupero degli straordinari. Un attacco alla categoria»
1 ora fa:A Trebisacce riapre il micro nido “Biscottino”
52 minuti fa:Le Lampare attaccano: «A Cariati è tutto fermo. La realtà è fatta di immobilismo, atti vuoti e scadenze mancate»
4 ore fa:Acqua persa, rete al collasso: ecco perché Corigliano-Rossano e Nord-Est calabrese rischia la sete perenne
5 ore fa:Noodles e rascateddi, sakè e vino: l'Agrichef Barbieri torna in Giappone con la cucina calabrese
2 ore fa:Omicidio Youness, il Sindacato autonomo di Polizia si congratula con i colleghi
2 ore fa:Dispersione scolastica a Cassano, Articolo21 chiede un Piano comunale per contrastare il fenomeno

Ennesimo atto vandalico nei giardini di Co-Ro, tagliati alcuni alberi a Timparella

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Dopo l'atto vandalico che ha colpito l'azienda Parisi di Rossano, durante il quale erano state divelte e rubate piantine di agrumi, ignoti sono tornati a colpire le produzioni agricole di altri imprenditori, questa volta nell'agro di Corigliano, e precisamente in contrada Timparella dove alcune piante giovani di agrumi, pronte per la raccolta, sono state brutalmente recise con il chiaro intento di creare danni agli imprenditori proprietari dei terreni.

Un atto vandalico che rischia di compromettere il lavoro di molte persone del nostro territorio.

L'Unione degli Agricoltori di Cosenza esprime la propria indignazione. Per la presidente Paola Granata ed il direttore Giuseppe Adduci quanto avvenuto «assume il significato di una intimidazione ed evidenzia la pesante presenza della criminalità sul territorio, più volte denunciata in passato da Confagricoltura. Il problema della sicurezza delle aziende agricole, spesso situate in zone isolate, necessita di una intensificazione dei controlli e della vigilanza da parte degli organi preposti: occorre salvaguardare un comparto di grande importanza economica e sociale per il territorio coriglianese e la regione tutta. La Calabria che vogliamo – afferma la presidente Granata – è fatta di onestà e trasparenza. Confagricoltura Cosenza condanna ogni forma di atto vandalico o intimidatorio e si augura che presto siano riconosciuti e puniti i diretti responsabili». Agli imprenditori colpiti va la solidarietà dell'UPA di Cosenza. 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.